Istituto per il Teatro e il Melodramma


Direttore
Maria Ida Biggi


Segreteria
tel. +39 041 2710236
fax +39 041 2710215
e-mail teatromelodramma@cini.it


La consultazione dei materiali d'archivio è possibile solo previa richiesta di appuntamento ai recapiti sopra indicati. Per la consultazione dei volumi afferenti ai fondi dell'Istituto (collocazioni: AMOM, EPOV, GALL, GPOL, IIRT, LSQU, MAL, MILL, PSAM, ROL), è previsto l'invio di una richiesta di autorizzazione corredata da esplicito riferimento alla ricerca che si sta svolgendo e all'istituzione o università per cui si sta lavorando.

Istituto per il Teatro e il Melodramma

Luigi Squarzina

La biblioteca di Luigi Squarzina (Livorno, 18 febbraio 1922 - Roma, 8 ottobre 2010) comprende cinquemila volumi che il Maestro ha raccolto nel corso di quasi settant'anni di vita artistica. Tra i testi in essa contenuti si ricorda l'ampia bibliografia di e su Shakespeare e sul teatro elisabettiano, insieme a numerosi testi sul teatro d'avanguardia novecentesco, in particolare russo e tedesco, comprendenti molte rare pubblicazioni del periodo della DDR e testi su e di Bertolt Brecht. Numerose sono le rarità bibliografiche, tra cui l'edizione francese in sedici volumi delle opere di Henrik Ibsen tradotte da P.G. La Chesnais nel 1914, qui nell'edizione degli anni Trenta, o la preziosa collezione delle opere di Georges Feydeau, oltre a prime o rare edizioni degli scritti dei maestri della regia: Edward Gordon Craig, Stanislavskij, Adolphe Appia, Antonin Artaud, Alfred Jarry. Sono presenti, inoltre, molti volumi dedicati alla drammaturgia minore italiana del primo Novecento, agli autori italiani contemporanei dal primo dopoguerra a oggi e al teatro americano maggiore e minore, come Miller, i due O'Neil, Kingsley, Gibson, Thompson.


A ottobre 2012, l'Istituto per il Teatro e il Melodramma (allora Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo) ha organizzato il Convegno internazionale di studi Luigi Squarzina studioso, drammaturgo e regista teatrale in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel corso del convegno, accanto ai molti studiosi ed esperti del settore, sono intervenuti artisti e collaboratori del celebre "professore", che hanno portato testimonianze e ricordi legati al loro lavoro con lui:


Franco Graziosi ha recitato il monologo di Enrico VI da Il gioco dei potenti di Giorgio Strehler (1965);


­Paola Gassman ha letto una lettera tratta dalla corrispondenza privata tra suo padre Vittorio e Luigi Squarzina;


­Omero Antonutti ha interpretato diversi personaggi di Cinque giorni al porto di Luigi Squarzina (1969);


­Tullio Solenghi ha ricordato "il professore" Squarzina e il suo rapporto con il trio Marchesini-Solenghi-Lopez;


­Gabriele Lavia ha parlato dell'essenza del teatro e della relazione tra Squarzina e i suoi attori;


­Paola Mannoni ha recitato scene della Romagnola di Luigi Squarzina (1959);


­Giancarlo Zanetti ha interpretato una sequenza del Tartufo di Molière-Bulgakov-Squarzina (1976);


­Ugo Pagliai ha letto una lettera di appunti su Amleto scritta da Vittorio Gassman a Luigi Squarzina;


­Carlo Quartucci ha ricordato aneddoti legati al suo lavoro in teatro con Squarzina.


In occasione del convegno, presso gli spazi della Fondazione, l'Istituto ha inoltre allestito la mostra Bozzetti di scena, figurini e modellini delle regie di Luigi Squarzina.


Nel 2014, in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei, l'Istituto ha pubblicato gli Atti del convegno; la presentazione del volume ha avuto luogo nel novembre 2014 presso la sede romana della stessa Accademia Nazionale dei Lincei. Nello stesso anno, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari e l'Accademia Teatrale Veneta, l'Istituto ha organizzato una lettura scenica di Tre quarti di luna, testo giovanile di Luigi Squarzina (1949).


L'archivio documentale del regista è attualmente conservato presso la Fondazione Gramsci di Roma. Consulta il sito dedicato a Luigi Squarzina.


 

hai cercato

Ricerca libera in tutto il patrimonio

ricerca avanzata

filtri