Area dell'identificazione
Titolo:Il dono di Alcesti
Cronologia:
1941
Numero:01
Tipologia documentaria:manoscritti
Descrizione fisica:
fascicolo
cc. 635
fascc. 205
vol. 1
Area del contenuto
Il fascicolo contiene materiale inerente l'opera "Il dono di Alcesti" (P 27) composta nel 1941 e vincitrice di un concorso indetto dalla SIAE. Inclusa nel cartellone della Stagione lirica 1942-1943 del teatro Reale dell'Opera di Roma, sotto la direzione di Tullio Serafin, fu rimandata per i tagli ai nuovi allestimenti causati dal secondo conflitto mondiale e mai più rappresentata.
Il fascicolo contiene:
- quattro copie dattiloscritte del libretto di Claudio Guastalla, di cui una con note manoscritte e una con il visto della censura (4 fascc.);
- abbozzi della partitura (114 cc.);
- partitura manoscritta rilegata in volume;
- abbozzo della riduzione canto e pianoforte (130 cc.);
- spartito canto e pianoforte (104 cc.);
- spartito "in bella" canto e pianoforte (108 cc.);
- riduzione canto e pianoforte per il coro (65 cc.);
- cinque fascicoli con le parti sciolte degli archi su carta lucida (5 fascc.);
- parti staccate dell'orchestra: violini l (8 fascc.), violini ll (7 fascc.), viole (6 fascc.), violoncelli (5 fascc.), contrabbassi (4), flauto l, flauto ll, flauto lll e ottavino, oboe l, oboe ll, corno inglese, clarinetto l, clarinetto ll, clarinetto basso, fagotto l, fagotto ll, controfagotto, corno l, corno ll, corno lll, corno lV, tromba l, tromba ll, tromba lll, trombone l, trombone ll, trombone lll, tuba, organo, celesta, pianoforte, arpa l, arpa ll, 3 timpani, tam tam e tamburo basco, tamburo e tamburo militare, cassa-piatti-piatti piccoli e triangolo, carillon, campanelli, xilofono (totali 65 fascc.);
- parti staccate dei solisti: Alcesti, Admeto, Cleandro, la vecchia (4 fascc.);
- parti staccate del coro: coro uomini (49 fascc.), coro donne (51 fascc.), coro adolescenti (27 fascc.).