SOGGETTO
titolo parallelo: Visconti 'razza with colombina', motto and cartouche with PAX LAVS DEO
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XV, fine
1480 ca. - 1499 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito nord-italiano (incisore)
ambito tedesco (inventore)
DATI TECNICI
filigrana: non rilevabile (incollata)
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: celebrativa
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: A BRO DOIT
tipologia: sacra
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: P[AX] / LAVS / DEO
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questa stampa presenta un riquadro quadrangolare raffigurante una colombina sullo sfondo della radia magna, o raza viscontea, che regge col becco un cartiglio con la scritta 'A BRO DOIT', affiancato da una parte rettangolare (ca. 80 mm di larghezza), con una sorta di cartiglio avvolto ad un ramo, con le parole 'PAX LAVS DEO'.
L'iscrizione A BRO DOIT è una storpiatura (semplice errore?) per 'A bon droit', una delle imprese viscontee e sforzesche. Si veda la sala detta appunto 'delle colombine' del Castello Sforzesco di Milano, fatta decorare da Bona di Savoia (morta nel 1503).
La stampa fa parte di un soffitto ricoperto da xilografie, per la descrizione del quale si rimanda alla scheda ALU.0039, anche per la bibliografia completa.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Laura Aldovini
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Cairati C.,
All'ombra del Sacro Monte: cantieri, opere e artisti a Varese tra '400 e '500 (1450-1540), Milano, 2006-2007
Aldovini L., "The Woodcut-Covered Ceiling of the Monastery of the Romite Ambrosiane in Varese", in
Print Quarterly, 2019, XXXXVI, 3, pp. 251-263, pp. 251-263, p. 254 fig. 198
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0148, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/10364/stampa-utilizzo-decorativo-10364.html