Xilografia in 3 blocchi. Di questo lungo fregio si conoscono solamente tirature tarde, dove compare il nome del Vieceri, stampatore veneziano che aveva bottega sul ponte di Rialto: nella seconda metà del XVII secolo venne in possesso di vari legni cinquecenteschi e li ristampò aggiungendo il proprio nome (Muraro Rosand p.95).
Sono giustapposti due episodi neotestamentari, l’Adorazione dei Magi (sulla sinistra) e la Strage degli Innocenti (sulla destra) al cospetto di Erode (al centro): il re è seduto su un trono dalla struttura circolare che porta l’iscrizione R. RODII. Gli episodi sono separati da un esile alberello mentre la continuità visiva della scena è data da un edificio in mattoni che scorre in secondo piano dal centro su tutti e tre i legni della composizione.
Muraro e Rosand (pp.91-92) suggerivano di non legare la xilografia a un contesto veneziano quanto piuttosto ferrarese. La proposta è da accogliere e anzi forse è possibile focalizzarla ulteriormente confrontando il foglio dell’Adorazione dei Magi con alcune opere dal medesimo soggetto realizzate a Bologna nella seconda metà del terzo decennio. Ci si riferisce alla xilografia di Francesco Denanto su disegno di Girolamo da Treviso per le storie della Vita di Cristo e al dipinto di Girolamo conservato al Museo Luigi Bailo di Treviso. Dietro le varie interpretazioni del tema dell'Adorazione di Gesù Bambino c'è il cartone che Baldasarre Peruzzi dipinse a Bologna nel 1522-23 (ora al British Museum), che impressionò gli artisti gravitanti a Bologna e in Emilia e che fu infinitamente citato. Nella xilografia la Strage degli innocenti si ispira a quella incisa da Marcantonio Raimondi su disegno di Raffaello.
Un altro esemplare completo e più tardo, viste le maggiori tarlature del legno, è conservato a Trento, Museo Diocesano Tridentino ALU.0199.2.
Esemplari incompleti di questa xilografia sono conservati a: Londra, British Museum (1866,0714.52) ALU.0199.6 http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=1502525&partId=1&searchText=1866,0714.52&page=1 Bassano del Grappa, Museo Civico (I-16-26; I-16-27) ALU.0199.3 Parigi, Parigi, Bibliotèque nationale de France (Bc 10a, f.4) ALU.0199.4 Berlino, Kupferstichkabinett (inv. 980-301), ALU.0199.5