OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: THE HOLY FAMILY
titolo: Sacra Conversazione in un paesaggio
LOCALIZZAZIONE
inv. Bc 11, f.15
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1517
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: DOMINICVS/ CAMPAGNOLA/ .M.D.XVII.
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia in un unico blocco.
Il tema della Sacra Conversazione, così frequentato dagli artisti veneti, è qui declinato in una variante di cui si trovano esempi in pittura: oltre alla Sacra Famiglia sono rappresentati san Giovanni Battista e san Gerolamo con il leone (sulla destra della composizione) e un altro santo di dubbia identificazione che si curva per prendere un bambino in braccio, forse san Cristoforo.
I Tietze hanno avvicinato questa xilografia ad un disegno giovanile di Campagnola conservato all'Albertina:
(http://sammlungenonline.albertina.at/?query=Inventarnummer=[1502]&showtype=record)
Alcune discontinuità e incongruenze nell'intaglio hanno fatto supporre a Muraro e Rosand che il disegno di Campagnola non sia stato intagliato da un professionista, come Lucantonio degli Uberti, che tradusse su legno altre sue stampe, ma in prima persona da Domenico.
Altri esemplari: New York, Metropolitan Museum of Art (ALU.0254.2), Berlino, Kupferstichkabinett (ALU.0254.3), Londra, British Museum (ALU.0254.4), Oxford, Ashmolean Museum (inv. WA1863.1582): http://collections.ashmolean.org/object/742177
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Dreyer P.,
Tizian und sein Kreis, 50 venezianische Holzschnitte aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Berlin, 1971, n. 32
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 97, n. 25
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0254.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/11540/stampa-11540.html