NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia a chiaroscuro in due legni (nero e ocra).
La xilografia è citata per la prima volta nel catalogo manoscritto della Collezione Sagredo, redatto nel XVIII secolo e ora conservato alla Biblioteca Nazionale Marciana: è tra le stampe incise da Boldrini su disegno di Tiziano. L'attribuzione a Tiziano prevale inizialmente su quella a Domenico Campagnola. Muraro e Rosand in particolare rifiutano la paternità al cadorino ritenendo che “il fare impressionistico e questa mancanza di osservazione del mondo reale… depongono contro l'attribuzione al maestro” (Muraro e Rosand, 1976, p. 105). Il foglio ha molte affinità con il Paesaggio con un viandante e architetture (ALU.0258) che, come ha notato Karpinski, è firmato Domenico Campagnola: si veda in particolare il disegno dell'albero in primo piano, quello degli uccelli ecc. David Landau attribuisce l'intaglio ad Antonio da Trento, che potrebbe essere giunto a Venezia da Bologna nel 1530.
Naoko Takahatake (Takahatake 2018, cat. 88) attribuisce l'incisione a Nicolò Boldrini nei tardi anni Sessanta.
Altri esemplari:
Firenze, Gallerie degli Uffizi (Stampe sciolte, n.118), schedato in Muraro e Rosand 1976, pp. 104-105, n. 32;
Berlino, Kupferstichkabinett, 168-1879; http://www.smb-digital.de/eMuseumPlus?service=ExternalInterface&module=collection&objectId=1082152&viewType=detailView
Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, inv. 33886;
Vienna, Albertina, inv. DG2002/ 329;
BIBLIOGRAFIA
Cavagnis B.,
Notizie degli inventori e tagliatori di stampe in rame e legno. Catalogo manoscritto della collezione Sagredo, XVIII secolo, Venezia, XVIII sec., Ms. 5551-Ms.It. IV- 162, p. 160
Fossi M.,
Mostra di chiaroscuri italiani dei secoli XVI, XVII, XVIII, Firenze, 1956, n. 80
Oberhuber K.,
Renaissance in Italien. 16 Jahrhundert Werke aus dem Besitz der Albertina. Die Kunst der Graphik 3, Wien, 1966, n. 168
Dreyer P., "Ugo da Carpis venezianische Zeit im Lichte neuer Zuschreibungen",
Zeitschrift fur Kunstgeschichte, 1972, pp. 282 sgg., p. 298, n. 7
Landau D., "Printmaking in Venice and the Veneto",
The Genius of Venice, 1500-1600, London, 1983, p. 337, n. 38
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0257.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/11707/stampa-11707.html