OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: LANDSCAPE WITH A WAYFARER AND ARCHITECTURE
titolo: Paesaggio con un viandante e architetture
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, secondo quarto
1517 ca. - 1535 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: riferimento all'autore
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a penna e inchiostro bruno
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: D C
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia a chiaroscuro in due legni (nero e rosso chiaro).
In questa xilografia a chiaroscuro, costituita da due legni affiancati che le fanno raggiungere la larghezza di più di mezzo metro, è protagonista, in primo piano, un grande albero nodoso. In secondo piano, sulla destra, e via via degradando, una serie di architetture classiche a pianta centrale disegnano il paesaggio. Un viandante con il suo cane procede sulla sinistra, sbucando da dietro il grande albero; un mandriano con due mucche va in direzione opposta, in secondo piano. Caroline Karpinski ha individuato nell'esemplare della stampa conservato a Budapest la sigla D. C., sciogliendo così le riserve attributive a favore di Domenico Campagnola non solo riguardo a quest'opera, ma anche per l'Albero con due capre (ALU.0257.1).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Budapest, Museum of Fine Arts - Szépművészeti Múzeum ©
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Mauroner F.,
Le incisioni di Tiziano, Venezia, 1941, n. 23
Scheidig W.,
Italienische Farbenholzschnitte des 16.-18. Jahrhunderts: Chiaroscuri., Weimar, 1957
Dreyer P.,
Tizian und sein Kreis, 50 venezianische Holzschnitte aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Berlin, 1971
Muraro M./ Rosand D.,
Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 105-106, n. 33
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0258, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/11745/stampa-11745.html