OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme (Storie della Passione di Cristo , n° 16 di 16)
SOGGETTO
titolo parallelo: ASSUMPTION v. Assumption of the Virgin
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
1927
PROVENIENZA
data uscita: 1927
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1538 ca.
EDITORI/STAMPATORI
Venezia, 1540
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: carta abrasa nella parte superiore sinistra
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: riferimento all'autore
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: HIERONY, / GRAND, / FERR,
tipologia: documentaria
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: 1538
tipologia: sacra
tecnica di scrittura: a stampa tipografica
trascrizione: A peccatori Maria tu fusti eletta, / Et abeterno madre de pietate, / Del cielo, e della terra, o benedetta / fontana di dolcezza, e di bontate. finis.
tipologia: riferimento all'autore
tecnica di scrittura: a stampa tipografica
trascrizione: In Vinegia per Nicolo d'Aristotile det / to Zoppino. Nel anno del Si / gnore M.D.XL
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa costituisce l'ultimo episodio di una serie di sedici episodi della Passione di Cristo. Su questa e su altre tavole (Nascita della Vergine, Matrimonio di Maria e Giuseppe, Pentecoste) compare la data 1538 (entro una tavoletta); in quella qui schedata, ultima della serie, si legge per esteso il nome dell'artista ferrarese Girolamo de' Grandi, che fornì diversi disegni per xilografie (le iniziali G.G.F. compaiono anche nella tavola con l'Incoronazione di spine) e che deve probabilmente essere l'inventore di questa serie; si trova inoltre il monogramma dell'intagliatore, allo stato degli studi non altrimenti noto, e il nome e la data di edizione. L'esemplare qui schedato presenta infatti un margine inferiore con versi in caratteri tipografici (come gli altri fogli della serie, quando non ritagliati), dove compaiono il nome dello Zoppino, la data e il luogo di stampa, Venezia 1540. Dato che invece le scene incise portano la data 1538, possiamo ipotizzare che possano aver avuto una distinta edizione.
Gli episodi sono i seguenti:
- Nascita della Vergine (ALU.0217)
- Matrimonio di Maria e Giuseppe (ALU.0218.1)
- Visitazione (ALU.0219)
- Adorazione dei pastori (ALU.0220)
- Fuga in Egitto (ALU.0221.1)
- Circoncisione (ALU.0222)
- Gesù tra i dottori (ALU.0223)
- Preghiera nell'orto degli ulivi (ALU.0224)
- Arresto di Gesù (ALU.0225.1)
- Cristo davanti a Pilato (ALU.0226.1)
- Incoronazione di spine (ALU.0227)
- Andata al Calvario Cristo portacroce (ALU.0228)
- Deposizione dalla Croce (ALU.0229.1)
- Deposizione nel sepolcro (ALU.0230.1)
- Pentecoste (ALU.0231)
- Assunzione e incoronazione della Vergine (ALU.0232.1, qui schedata).
Il numero di sedici è attestato dai repertori, ma ci sembra quanto meno curiosa la mancanza di un episodio con l'Annunciazione e di uno con la Crocifissione.
Si segnala invece l'esistenza di un foglio conservato a Brema (ALU.0136) raffigurante la Resurrezione, e che porta le iniziali G.G./F., e che è probabilmente da ascrivere alla stessa serie.
I fogli noti sono conservati al British Museum (si vedano le schede relative), uno al Metropolitan di New York (cfr. ALU.0226.1), due a Brema (ALU.0221.2 e ALU.0225.2, entrambi i fogli privi del margine inferiore), uno a Vienna (ALU.0226.3) e altri a Berlino, tre dei quali unici esemplari che ci attestano episodi altrimenti non noti (ALU.0217, ALU.0222, ALU.0223).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: London, British Museum ©
note: Creative Commons
BIBLIOGRAFIA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0232.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/11982/stampa-11982.html