ISCRIZIONI
tipologia: riferimento all'autore
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere romane maiuscole
posizione: in basso a sinistra
autore: Salviati, Giuseppe Porta
trascrizione: IOSE.SAL./1557
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia in unico blocco.
La xilografia riprende uno degli affreschi –perduti- del ciclo dedicato a storie della Roma Repubblicana eseguito da Giuseppe Porta sulla facciata di Palazzo Loredan in Campo Santo Stefano. I Loredan acquisirono il Palazzo nel 1536 e Giuseppe Porta giunse a Venezia nel 1539 al seguito di Francesco Salviati. Conosciamo l'aspetto dell'affresco perduto dal quale è tratta la composizione di questa xilografia grazie a un disegno preparatorio conservato all'Ashmolean Museum di Oxford (K. T. Parker, 1972, n.687, ill. CLIII).
Si ricorda che anche dagli affreschi di Pordenone a palazzo d'Anna, sempre a Venezia, del 1533, furono ricavate xilografie (di Niccolò Vicentino: ALU.0193; ALU.0196.1).
La xilografia oggetto di questa scheda fu stampata (o ristampata) nel 1557 come illustrazione del libro di modelli di Giovanni Ostaus, La vera perfettione del disegno di varie sorti di ricami…e ogni altra arte che dia opera a disegno, Venezia. Mentre le xilografie che illustrano il libro potrebbero avere ascendenza francese, la Lucrezia dovrebbe essere stata incisa da uno xilografo veneziano (secondo Passavant da Francesco Marcolini) e preesistere alla pubblicazione di questo album figurato. Muraro e Rosand ritengono che lo stesso Giuseppe Porta sia il responsabile della riduzione del soggetto in formato rettangolare e capovolto rispetto al disegno per l'affresco.
Altri esemplari:
Parigi, Bibliothèque nationale de France (Bc 7, f. 49b)
BIBLIOGRAFIA
Ridolfi C.,
Le meraviglie dell'arte (1648), Berlin, 1914-1924, I, p. 245
Lotz A.,
Bibliographie der Modelbücher, Leipzig, 1933
Parker K. T.,
Catalogue of the Collection of Drawings in the Ashmolean Museum, Oxford, 1938-2000, II, n. 687, ill. CLIII
Muraro M./ Rosand D.,
Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 145-146, n. 91
Urbini S., "Libri di modelli. Repertori per le arti decorative del Rinascimento",
La Collezione Gandini. Merletti, ricami e galloni dal XV al XIX secolo, Modena, 2002, pp. 41-54