OBJECT
definition: stampa
identification:
elemento d'insieme I sette Pianeti
SUBJECT
: Triumph of Jupiter
ACQUISITION
type of acquisition: legato
Pavia, 1838
PROVENANCE
data ingresso: ante 1824
data uscita: 1835
DATE
sec. XV, ultimo quarto
1480 ca. - 1500 ca.
TECHNICAL DATA
medium material: carta
watermark: non rilevabile (incollata)
CONSERVATION
discreto
specific instructions: lacerazione e grinze in alto a sinistra, fermate dal supporto; carta ingiallita
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
interventi conservativi: incollato su un supporto, a sua volta incollato con brachette, lungo il margine superiore, al montaggio moderno
RESTORATIONS
1999-2008, Perugini, Chiara: distacco dell'incisione dal cartone ottocentesco di sostegno; pulitura; predisposizione su cartone di sostegno conbrachette di carta giapponese e copertura in carta anacida
responsible_entity: SBAS MI
INSCRIPTIONS
type of material: di titolazione
writing technique: a stampa
transcription: GIO [VE]
type of material: didascalica
writing technique: a stampa
transcription: SAGITARIO // PISCIS
type of material: nota manoscritta
writing technique: a matita
transcription: 51
STEMMI, MARCHI
type of material:
timbro a secco, di collezione
identification: Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
position: in basso a destra
description: lettere S M corsive, entro tondo con perline a rilievo
Stabilimento Malaspina (non in Lugt)
HISTORICAL INFORMATION
La composizione mostra in alto il carro trainato da aquile che trasporta Giove, al cui cospetto sta un uomo inginocchiato con un bacile in mano; nella parte inferiore, in primo piano a destra tre uomini (monaci?) di cultura intorno ad un leggio, a sinistra un personaggio con scettro in trono cui si apprestano altri uomini, e, sullo sfondo, degli uomini con falconi (a caccia?).
Questa xilografia è una copia con varianti da una delle sette stampe raffiguranti i Pianeti realizzate a maniera fine e attribuite a Baccio Baldini intorno al 1460. E' proprio la serie fiorentina che, secondo Lippmann (1895), funse da prototipo ad altre derivate sia in ambito nordico che italiano (si veda ad esempio quella attribuita a Girolamo de' Grandi, per cui si rimanda alla scheda ALU.0233.1).
Si tratta di una ripresa del celebre tema dei Sette Pianeti e dei loro 'figli', cioè degli individui nati sotto il segno e quindi l'influenza dei pianeti, che ne determinano inclinazioni, passioni e attività.
Il foglio qui schedato, insieme ad altri due nella medesima collezione Malaspina raffiguranti la Luna e Marte (ALU.0241 e ALU.0242), è acquerellato a mano, coi colori rosso, blu, giallo, ocra. Lippmann segnala una serie completa di queste stampe a Vienna, Hofbibliothek, e rileva una disomogeneità tra le tavole. Potrebbe però trattarsi non già della serie xilografica, ma di una serie di esemplari dei bulini di Baldini colorati come questi, oggi conservati a Vienna, Albertina.
Si concorda con una assimilazione alla produzione di illustrazioni librarie veneziane dell'ultimo decennio del XV secolo e si potrebbe avanzare un'attribuzione a Benedetto Bordon (come suggerito da Andrea Meggiato, comunicazione orale, giornata di studi 'Discorso sul metodo' presso Fondazione G. Cini, 16 ottobre 2020).
PHOTOGRAPHS
type of material: fotografia digitale
author: Luca Postini
ente proprietario: Pavia, Musei Civici ©
BIBLIOGRAPHY
BIBLIOGRAPHY
Lippmann F.,
The seven planets, London, 1895, p. 4, p. 5
Hind A.M.,
Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described, New York, 1938-1948, I, p. 78
MOSTRE/ESPOSIZIONI
ENTRY'S AUTHOR
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0240.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/13049/stampa-13049.html