Istituto di Storia dell'Arte / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OGGETTO

definizione: matrice

SOGGETTO

identificazione: SAN NICOLA DA TOLENTINO
titolo parallelo: ST NICHOLAS OF TOLENTINO
titolo: San Nicola da Tolentino incoronato

LOCALIZZAZIONE

inv. F.N. 10354

ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA

tipo acquisizione: acquisto
Roma, 1908

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XV, fine
1490 ca. - 1500 ca.

AUTORE

ambito culturale: ambito nord-italiano (incisore)

DATI TECNICI

xilografia; mm 300 x 210, 31 (spessore matrice) ca.,
materia del supporto: legno

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: riferimento all'autore
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: in alto a sinistra e a destra
trascrizione: S // N [in controparte]










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La matrice qui schedata raffigura San Nicola da Tolentino, affiancato da due angeli che lo sorreggono attraverso un drappo posto sotto i suoi piedi, incoronato da Dio Padre accompagnato dalla Madonna e da un Santo vescovo (S. Agostino?). Una cornice a rosette e foglie allungate corre lungo i quattro lati.

Non si conoscono impressioni coeve, ma solo esemplari moderni dalla matrice: Kristeller (1909) ne pubblica uno (ALU.0303.1), ribadendo l'importanza di tali cimeli antichi, e attribuendo la paternità all'area bresciana. Hind (1935) pensa all'area veneziana, individuando la somiglianza della cornice con quelle che figurano nelle illustrazioni di incunaboli stampati a Venezia tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta del Quattrocento, ma anche con una stampa fiorentina (cfr. Hind 1935, p. 447). Secondo Branca (1967) si tratterebbe invece di una matrice 'moderna', realizzata 'in stile' probabilmente a inizio Ottocento. Effettivamente lo stile dell'intaglio appare piuttosto disomogeneo in rapporto a quanto si conosce di coevo. Anche le analogie segnalate da Kristeller e riprese da F. Bellini, con la xilografia raffigurante l'Annunciazione (S. 29m, cfr. ALU.243.1), non paiono pertinenti: diverso è il modo di tratteggiare i panneggi, etc.
Un'analisi dello stato di conservazione del legno potrebbe aiutare nella determinazione di una cronologia più certa.
A dirimere la questione potrebbe essere la segnalazione di un dipinto antico con il medesimo soggetto: si tratta di una tavola conservata a Carpi (Museo Civico G. Ferrari, inv. A/142), attribuita al pittore emiliano Bernardino Loschi negli anni 1490-1510. Si veda la foto presso la Fototeca Zeri:
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda.v2.jsp?locale=it&decorator=layout_resp&apply=true&tipo_scheda=OA&id=61722&titolo=Loschi+Bernardino%2C+Gloria+di+san+Nicola+da+Tolentino

La matrice è stata acquistata nel 1908 dal Ministero per le Gallerie dell'Accademia di Venezia (come riportato anche da Hind 1935), e destinata invece poi all'allora Gabinetto Nazionale per la Grafica di Roma.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: scansione da libro
ente proprietario: Roma, ICG ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Kristeller P., "Un blocco d'una silografia antica Italiana", in Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 1909, Anno 3, fasc. 11, 429-432, pp. 429-432 
http://151.12.58.195/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1350299137815_4_-_Paul_Kristeller_p._429.pdf
Hind A.M., An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, pp. 426, 428, 448
Branca R., Breviario di xilografia, Cagliari, 1967, tav. 36
, Xilografie italiane del Quattrocento da Ravenna e da altri luoghi, Ravenna, 1987, p. 140 n. 52, p. 141

MOSTRE/ESPOSIZIONI

Xilografie italiane del Quattrocento da Ravenna e da altri luoghi Roma, Gabinetto Nazionale dei Disegni e delle Stampe, 1987, 9 dic.-1988, 7 febb

AUTORE DELLA SCHEDA

Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0303-M, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/14404/matrice-14404.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito