OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: MADONNA OF LORETO
titolo: Madonna di Loreto
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: donazione
Paris, 1935
PROVENIENZA
data ingresso: 1895
data uscita: 1935
data uscita: 1895 (vendita Stuttgart, 13 mag 1895, lot 1499)
DATAZIONE
secc. XV/ XVI, fine/inizio
1490 ca. - 1500 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito lombardo-veneto (inventore/ incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: assente
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: Fori, lacerazioni, grinze, macchie
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
interventi conservativi: Montata a falsi margini
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: Sca Maria // de Loreto
tipologia: sacra
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: Alta regina possente e benigna ancilla spoxa del / signor superno. vergine madre del re sempite / rno che rege luniverso e in cielo regna a te mia / meresuplica sine regna e per mia avocata te chia / mo ineterno tu sei depecatori vera speranza / scala celeste per la qual senede quello che ogni / scpiano ten per fede.
tipologia: nota manoscritta
tecnica di scrittura: a penna e inchiostro bruno
tipo di caratteri: corsivo
trascrizione: In Constantinopoli anno dmni lVXII (?)
tipologia: nota manoscritta
tecnica di scrittura: a penna e inchiostro bruno
trascrizione: Yhs (...) Matheus (...) // xviii
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa, posseduta e pubblicata da Arrigoni nel 1884, presenta l'immagine della Madonna, seduta mentre allatta il Bambino, posta sotto un baldacchino trasportato dagli angeli che affiancano la Vergine: si tratta del miracolo della traslazione da Nazareth a Loreto, leggenda diffusasi a partire dal 1472 quando Loreto divenne centro di pellegrinaggio.
Arrigoni attribuisce la stampa alla scuola padovana verso la metà del XV secolo e nota riferimenti con lo stile del muranese Antonio Vivarini.
Hind rileva la somiglianza con altre stampe:
- un bulino che Passavant data a inizio XVI secolo (Passavant V, p. 15 n. 9)
- le illustrazioni che compaiono nei 'Miracoli della Gloriosa Maria', pubblicati da Battista de Farfengo a Brescia nel 1490
- un altro legno che illustra 'Li miracoli della Madonna', Brescia, 29 janvier 1496 (Pasero, 1928, p. 103, n°XXXII, pl. VIII).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
REPERTORI
Field R.S.,
The Illustrated Bartsch 161-166 (Supplement). German single leaf woodcuts before 1500: Anonymous artists, New York, 1987-2008,
v. 164, p. 131, n. 1104, n. 1104
BIBLIOGRAFIA
Arrigoni L.,
Xilografia italiana inedita, Milano, 1884, pl.
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Modena, Oxford, Paris, Pavia, Prag, Prato",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1934, p. 7 n. 52, pl. 52
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, pp. 428, 448
Blum A.,
Les Primitifs de la gravure sur bois, étude historique et catalogue des incunables xylographiques du Musée du Louvre, Cabinet d'estampes Edmond de Rothschild, Paris, 1956, p. 76 n. 33, pl. XXXIII
Jean-Richard P.,
Les incunables de la Collection Edmond de Rothschild, Paris, 1974, p. 12 n. 13
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0307, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/14570/stampa-14570.html