OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: REST DURING THE FLIGHT TO EGYPT
titolo: Riposo nella fuga in Egitto
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, secondo quarto
1530 ca. - 1540 ca.
AUTORE
-
Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale:
ambito veneto (inventore)
ambito veneto (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La Madonna allatta il Bambino, rivolgendogli il volto dolce e sorridente. E' seduta su un prato sotto a due alberi – come quelli che di frequente fanno da quinta alle composizioni di Tiziano – mentre in secondo piano, sulla destra, san Giuseppe governa il bue e l'asino, che sta facendo entrare nella stalla.
Il riferimento più calzante per quest'opera è al catalogo giovanile di Tiziano, ad esempio alla sua Madonna col Bambino del Metropolitan Museum di New York, inv. 49.7.15, rispetto alla quale questa xilografia sembra un'inquadratura allargata e in controparte. Muraro e Rosand ritengono che la xilografia sia il frutto di un tardo riadattamento da un disegno perduto di Tiziano da parte di un artista non di livello, e che lo xilografo non sia all'altezza di Boldrini.
L'esemplare conservato al British Museum, oggetto di questa scheda, “appears to be the line block for a chiaroscuro. On verso is offset map of Verona from Torellus Saraynae, 'De orginie et amplitudine civitatis Veronae', Verona, 1540”.
Altro esemplare a New York, Metropolitan Museum (Muraro e Rosand 1976, Washington, n. 70).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
ente proprietario: Londra, British Museum ©
note: Creative Commons
ente proprietario: Boston, Museum of Fine Arts ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Bartsch A.,
Le peintre graveur, Vienne, 1803-1821, XII, 152, 22
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 134-135, n. 75
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0099, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/15076/stampa-15076.html