SOGGETTO
titolo parallelo: LAST SUPPER
titolo: Frammenti di composizione con Ultima Cena
LOCALIZZAZIONE
inv. [?] 878-301, 879-301
PROVENIENZA
Bassano Del Grappa
data uscita: ante 1884
DATAZIONE
sec. XVI, inizio
1500 ca. - 1510 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
ambito veneziano (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: i sei frammenti che compongono la stampa hanno contorni frastagliati, lacerazioni, fori da tarlo, fermati dal controfondo su cui sono incollati
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
interventi conservativi: controfondato
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: BORTOLM // IACOBVS // MATEV (...) // ANDREAS // FILIPVS // TOMAS // IOAN[S]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
I sei frammenti dovevano costituire una composizione raffigurante l'Ultima Cena: si riconoscono, nei due frammenti più grandi, in alto, due angeli che portano gli strumenti della Passione, si vede anche il gallo, e, attraverso l'apertura di una monofora, a sinistra, Giuda impiccato; si noti il soffitto decorato da cassettoni a rosette che sembrano intagliate; nei due frammenti al centro, le teste di cinque apostoli (Bartolomeo, Giacomo, Matteo, e Andrea e Filippo). I due frammenti restanti presentano altre due teste di Apostoli, Tommaso e Giovanni.
La stampa fa parte del gruppo di xilografie italiane recuperate in occasione della demolizione di una casa a Bassano del Grappa, demolita prima del 1884; le cattive condizioni in cui versa attualmente derivano appunto probabilmente dal distacco dal supporto su cui si trovava. Si vedano anche le schede delle altre xilografie, la maggior parte delle quali conservate a Berlino (Lippmann 1884, p. 316; cfr. almeno ALU.0045).
Schreiber colloca la stampa in ambito veneziano a inizio Cinquecento.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Laura Aldovini/ Silvia Urbini
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
tipologia: fotografia digitale
autore: Laura Aldovini/ Silvia Urbini
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
tipologia: fotografia digitale
autore: Laura Aldovini/ Silvia Urbini
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
BIBLIOGRAFIA
Heitz P. , Strassburg, 1933 , v. 79, n. 3, tav. 3
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0314, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/15425/stampa-utilizzo-decorativo-15425.html