SOGGETTO
titolo parallelo: CRUCIFIXION OF CHRIST; ANNUNCIATION; CHRIST SUPPORTED BY ANGELS
titolo: Crocifissione con la Madonna, Maria Maddalena, San Giovanni
PROVENIENZA
Bassano Del Grappa
data uscita: ante 1884
DATAZIONE
secc. XV/ XVI, fine/inizio
1500 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
ambito veneziano (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile
STATO DI CONSERVAZIONE
mediocre
indicazioni specifiche: foglio molto frammentario
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
interventi conservativi: controfondato
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: sacra
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: [...] LUX PRECIOSA / [...] P [...] FIDE[liu]M
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: INRI
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: FVLGEBVNT IVSTI S[ICUT S]OL // [IN] CONSPECT[U] DEI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa, lacunosa lungo tutti i lati, si presenta come un altarolo con al centro la scena della Crocifissione, affiancata da due lesene con decorazioni su fondo scuro e sormontata da un frontone con Cristo sostenuto da angeli, e, nei pennacchi, i personaggi dell'Annunciazione (la Madonna a sinistra, l'arcangelo Gabriele a destra).
Secondo Hind questa stampa fa parte del gruppo di xilografie italiane recuperate in occasione della demolizione di una casa a Bassano del Grappa, avvenuta prima del 1884; le cattive condizioni in cui versa attualmente derivano appunto probabilmente dal distacco dal supporto su cui si trovava. Si vedano anche le schede delle altre xilografie, la maggior parte delle quali conservate a Berlino (Lippmann 1884, p. 316; cfr. almeno ALU.0045).
Schreiber propone una datazione intorno al 1500, senza fornire un ambito geografico di produzione.
Hind nota - a giusto titolo - nella composizione l'influenza di Crivelli o Mantegna: si notino in particolare i volti della Maddalena e, per quanto ne rimane, del san Giovanni Battista, e anche il puttino che sostiene gli arabeschi della lesena a destra. Si può avanzare un confronto anche con l'opera di Jacopo da Strasburgo: si vedano ad esempio i tondi e le cornici delle Storie della Passione (cfr. ALU.0166 etc.).
Maria Goldoni (1986, p. 77) ritiene l'opera un foglio volante veneziano della prima metà del Cinquecento, destinato, nella combinazione di parole e immagine, ad invitare il devoto alla meditazione e avvicinandolo - anche per l'uso dell'architettura - ad un'altra opera la cui matrice è della collezione Soliani (cfr. ALU.0331-M).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
REPERTORI
Field R.S.,
The Illustrated Bartsch 161-166 (Supplement). German single leaf woodcuts before 1500: Anonymous artists, New York, 1987-2008, 163, n. 948
BIBLIOGRAFIA
Schreiber W.L.,
Manuel de l'amateur de la gravure sur bois et sur métal au XVe siècle, Berlin-Leipzig, 1891-1911, I, n. 948
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Bassano und Berlin",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1933, v. 79, n. 8, tav. 8
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, p. 430
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, p. 77 sotto n. 21 (M. Goldoni)
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0320, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/15730/stampa-utilizzo-decorativo-15730.html