Istituto di Storia dell'Arte / Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento

OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

titolo parallelo: MADONNA AND CHILD ON THE THRONE AND STS ROCH AND SEBASTIAN
titolo: Madonna con il Bambino in trono tra San Rocco e San Sebastiano

LOCALIZZAZIONE

Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
inv. 877-301

PROVENIENZA

DATAZIONE

secc. XV/ XVI, fine/inizio
1500 ca.

AUTORE

ambito culturale: ambito nord-italiano (incisore)

DATI TECNICI

materia del supporto: carta
filigrana: non rilevabile

STATO DI CONSERVAZIONE

mediocre
indicazioni specifiche: molte lacune, fori, lacerazioni, fermate dal controfondo

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

interventi conservativi: controfondato

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: a destra, sotto ai vari personaggi
trascrizione: ROR / AM // IOSA / PHAT // ACH / AM // ASA










STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La stampa qui schedata raffigura la Madonna in trono con il Bambino, affiancata da san Sebastiano - non più visibile a causa del mediocre stato di conservazione - a sinistra, e san Rocco, a destra. Il modello da cui questa xilografia deriva è la grande stampa opera di Jacopo da Strasburgo e Benedetto Bordon (ALU.0167.1): la Madonna e i santi sono ripresi fedelmente, anche se questi ultimi si trovano in una posizione invertita rispetto all'originale, mentre il fregio con il Cristo bambino e putti, posto sotto il trono della Vergine, è un'aggiunta inedita. 



Sono attualmente noti tre stati di questa xilografia. Un esemplare del primo stato, oggetto della presente scheda, si trova oggi a Berlino: a differenza delle tirature successive, esso non presenta ancora evidenti segni dell'azione di insetti xilofagi sulla matrice e si caratterizza per la presenza di una bordura con piccole personificazioni delle tribù di Israele, assente negli stati successivi, probabilmente a causa di un precoce deterioramento. Data la presenza di coloritura apposta (in rosso), e considerato lo stato di conservazione molto usurato, sembra potersi trattare di una immagine utilizzata da appendere in ambito domestico, magari, visti i santi raffigurati, come protezione contro la peste. Il secondo stato è conosciuto in un unico esemplare appartenuto a Friedrich August di Sassonia (oggi disperso; ALU.0325.2) e stampato, come suggerisce l'iscrizione, nella bottega dell'editore veronese Bartolomeo Merlo, attivo nella prima metà del Seicento. La matrice presenta numerose ed evidenti tarlature - si veda ad esempio quella in corrispondenza del braccio sinistro di san Rocco - ed è priva della bordura. In seguito, essa deve essere passata nella bottega degli stampatori Scolari, anch'essi veronesi: il terzo stato (ALU.0325.3), stampato da Alessandro Scolari, è ottenuto dalla matrice in un avanzato stato di deterioramento.



Altri esemplari:



- Ubicazione sconosciuta (ALU.0325.2)



- Verona, Biblioteca Capitolare, 3 esemplari (ALU.0325.3; Cart. II, pag. 2 e pag. 3)



 



 


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: scansione da libro

tipologia: fotografia digitale
autore: Laura Aldovini/ Silvia Urbini
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©

REPERTORI

Schreiber W.L., Manuel de l'amateur de la gravure sur bois et sur métal au XVe siècle, Berlin-Leipzig, 1891-1911, n. 1147
Schreiber W.L., Handbuch der Holz- und Metallschnitte des XV. Jahrhunderts, Leipzig, 1926-1930, II, n. 1147 
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schreiber1926ga
Field R.S., The Illustrated Bartsch 161-166 (Supplement). German single leaf woodcuts before 1500: Anonymous artists, New York, 1987-2008, 164, n. 1147

BIBLIOGRAFIA

Lippmann F., The Art of Wood-Engraving in Italy in the Fifteenth Century, London, 1888, p. 115 
https://archive.org/stream/artofwoodengravi00lipp#page/n7/mode/2up
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Bassano und Berlin", Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1933, v. 79, n. 14a, tav. 14a

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0325.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/15917/stampa-15917.html, ISBN 978-88-96445-24-2

AGGIORNAMENTO

Battagliotti L./ Urbini S., 2024