OGGETTO

definizione: stampa

SOGGETTO

identificazione: STRAGE DEGLI INNOCENTI
titolo parallelo: MASSACRE OF THE INNOCENTS

LOCALIZZAZIONE

inv. BdH 14474

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI, primo quarto
1517

AUTORE

ambito culturale: ambito italiano (incisore)

EDITORI/STAMPATORI

Vieceri, notizie 1650-1700

DATI TECNICI

xilografia; mm ca.,
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: indicazione di responsabilità
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: DOMENICVS/ CAMPAGNOLA/ M.D.XVII

tipologia: indicazione di responsabilità
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: IN. VENETIA. IL. VIECERI









STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Xilografia in due blocchi.
La scena del massacro è rappresentata ai piedi di un imponente e articolato palazzo raffigurato angolarmente e ornato sul fianco con un bassorilievo. Sulla sinistra di chi guarda, in cima alla scalinata di accesso, è seduto Erode che, con uno scettro in mano, impartisce l'ordine del massacro. Ai suoi lati sono i sodali spettatori dello spargimento di sangue. In primo piano, nella parte destra della stampa, uomini nudi e in abbigliamento militare, armati di spade e sciabole, uccidono i bambini strappandoli alle madri.

Si tratta della più grande stampa di Domenico Campagnola, ed è costruita con una concezione monumentale e complessa. Dal punto di vista stilistico e della resa del segno grafico in questa xilografia Campagnola cerca di ottenere effetti simili ai suoi bulini.
E' conosciuta solo in tirature molto tarde, danneggiate dai tarli e recanti l'iscrizione dell'editore veneziano seicentesco Vieceri.

Altri esemplari si conservano a:
Londra, British Museum (inv. 1860,0414.120): ALU.0253.1
Vienna, Albertina (inv. 923): ALU.0253.2
New York, Cooper Hewitt Collection (inv. 1896-31-2): ALU.0253.3
(https://collection.cooperhewitt.org/objects/18099747);
Coll. priv. (Muraro e Rosand 1976, n. 24, p. 97): ALU.0253.5
New York, New York Public Library: ALU.0253.7
New York, MET, solo blocco di sinistra con Erode sul trono (inv. 60523): ALU.0253.6
Oxford, Ashmolean Museum (inv. WA1863.5740): http://collections.ashmolean.org/object/747295




DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

REPERTORI

Bartsch A., Le peintre graveur, Vienne, 1803-1821, XIII, p. 384, n. 1

BIBLIOGRAFIA

Tietze H./ Tietze-Conrat E., "Campagnola's Graphic Art", in Print Collector's Quarterly, 1939, p. 467, n. 3
Oberhuber K., Renaissance in Italien. 16 Jahrhundert Werke aus dem Besitz der Albertina. Die Kunst der Graphik 3, Wien, 1966, n. 179
Levenson J.A./ Oberhuber K./ Sheehan J.L., Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington, 1973, p. 556, C.8
, Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 97, n. 24
McDonald M. P., The Print Collection of Ferdinand Columbus (1488-1539). A Renaissance Collector in Seville, London, 2004, p. 519, n. 2811

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Urbini S., 2017
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0253.4, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/17173/stampa-17173.html