SOGGETTO
titolo parallelo: THE TAKING OF TUNIS
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
Milano, 1887
PROVENIENZA
data uscita: 1887
DATAZIONE
sec. XVI, metà
1564 (?) - 1574 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneto (incisore)
EDITORI/STAMPATORI
Venezia
DATI TECNICI
xilografia;
mm 279 x 412, 27 (spessore matrice) ca.,
materia del supporto: legno
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: margini irregolari; tarli; lacuna al centro del margine inferiore; spaccatura
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: MEZO GIORNO/ LA PRESA DE TVNES. [in controparte]
tipologia: didascalica
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: La presa de Tunese co(n)la Go / leta fatta da / Carlo quinto / Imperatore / 1535 [in controparte]
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La matrice appartiene alla raccolta Soliani-Barelli della Galleria Estense di Modena. Raffigura la presa di Tunisi da parte di Carlo V, che nel 1535 sottrasse la città all'Impero ottomano dopo la vittoria a Goletta. La città era stata conquistata nel 1534 da Khayr al-Din, detto il Barbarossa, feroce condottiero che viene ritratto in un'altra matrice modenese (ALU.0279-M, ALU.0279.1, n. inv. 6411).
Esiste un esemplare antico da questa matrice, conservato presso il Kupferstichkabinett di Berlino (ALU.0405.1). Un altro esemplare antico, da matrice diversa, è passato sul mercato antiquario presso Barry Lawrence Ruderman Antique Maps Inc. Questa seconda xilografia deriva dallo stesso modello compositivo, ma non presenta la marca tipografica ed è attribuita a Vavassore (ALU.0432.1).
Questa matrice non fa parte del nucleo di circa 2500 legni appartenuti alla famiglia modenese di stampatori/editori Soliani, fondo acquistato nel 1864 dal ‘cartolaio' milanese Pietro Barelli, ma è stata acquisita da Barelli in un altro momento e non ne è nota la localizzazione precedente. Fa parte di un gruppo di circa 160 matrici mai appartenute ai Soliani (tra cui ALU.0054-M, ALU.0359-M, ALU.0430-M), e arriva a Modena nel 1887, quando Venturi compera dal figlio di Pietro, Napoleone Barelli, il fondo Soliani per destinarlo finalmente alle collezioni Estensi.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
BIBLIOGRAFIA
Milano A., "Le falsificazioni Barelli",
Achille Bertarelli e Trieste. Catalogo delle stampe donate alla Biblioteca Civica Attilio Hortis, Trieste, 2000, pp. 79-93
, Achille Bertarelli e Trieste. Catalogo delle stampe donate alla Biblioteca Civica Attilio Hortis, Milano, 2000, pp. 142-143, n. 24 (F. Nodari)
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Piazzi M.L., 2018
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0405-M, http://192.168.3.88:8180/cini-web/storiaarte/detail/18485/matrice-18485;JSESSIONID_OPAC_CINI=5A2B04503FE17E88A14891B6EFA4CF8B.html