NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia in unico blocco.
La xilografia, ricavata da un solo blocco, è descritta da Ridolfi (I, p.203): “Un gentil pensiero di tre bertucce sedenti, attorniate da serpi, nella guisa de Laocoonte e de' figliuoli posti in belvedere di Roma".
La qualità assai semplificata del paesaggio esclude che, per questa parte della xilografia, ci sia stato un disegno preparatorio di Tiziano. Per il vigore del segno e dell'invenzione del gruppo centrale, dove le scimmie interpretano la parte di Laocoonte e dei figli, la critica ritiene invece che Boldrini fosse in possesso di un disegno preparatorio di mano del cadorino.
Come ha argomentato H. W. Janson, il significato della caricatura del Laocoonte è quello di deridere i chirurghi conservatori seguaci di Galeno che dissezionavano le scimmie e non i corpi umani, come invece faceva Vesalio, credendo che fossero identiche agli uomini. Come è noto, Tiziano e Andrea Vesalio, professore di Anatomia all'Università di Padova dal 1537 al 1542, si conoscevano bene, tanto che dalla bottega, se non addirittura dalla penna di Tiziano uscirono alcuni disegni per il celebre trattato di anatomia del medico di Bruxelles.
Altri esemplari di questa diffusissima xilografia si trovano anche a:
Firenze, Uffizi (Stampe sciolte, n.21)
New York, Metropolitan (22.73.3-125)
http://www.metmuseum.org/art/collection/search/360382
Boston, Museum of Fine Arts (M34978; 21.10819; P19092; K5656; The Ape Laocoon, 40.11);
Londra, British Museum (ALU.0186.1):
BM W,5.74:
http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=1555733&partId=1&searchText=Boldrini+Laocoon&page=1
BM 1874,0711.1288 (copia a rovescio)
http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3191552&partId=1&searchText=Boldrini+Laocoon&page=1
BM 1902,1213.1 (copia a rovescio)
http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=3191562&partId=1&searchText=Boldrini+Laocoon&page=1
Washington, National Gallery of Art (1972.49.4):
https://images.nga.gov/en/search/do_quick_search.html?q=%221972.49.4%22
Davison Art Center, Wesleyan University (Muraro e Rosand 1976, Washington, n. 40)
Zurigo, Graphische Sammlung ETH Zürich, (D 34)
https://www.graphikportal.org/document/gpo00218141
Dresda, Kupferstich-Kabinett, Staatliche Kunstsammlungen Dresden (A 88464)
https://www.graphikportal.org/document/gpo00113252
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Laura Aldovini/ Silvia Urbini
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
BIBLIOGRAFIA
Janson H. W., "Titian's Laocoon Caricature and the Vesalian-Galenist Controversy", in
The Art Bulletin, New York, 1946, pp. 49-53, n. 1
Muraro M./ Rosand D.,
Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, p. 114-115, n. 49
Lüdemann P.,
Tiziano. Le botteghe e la grafica, Firenze, 2016, p. 135-155