SOGGETTO
titolo parallelo: TWO KNIGHTS
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, metà
1551 - 1556
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito emiliano (incisore)
ambito emiliano (inventore)
DATI TECNICI
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Ogni piatto di questa copertina è illustrato con un cavaliere elegantemente abbigliato: nella xilografia sul fronte è in armatura, in quella sul retro è in abiti civili.
Max Sander, che nel 1938 ha reso nota l'opera, scrive: " un noto collezionista ha avuto la fortuna di trovare un esiguo libriccino di otto fogli: ALPHABE/TVM GRAECUM/. Stampato dal Ravani di Venezia in latino e greco, presumibilmente intorno al 1550...Il libretto porta la marca della Sirena ed è coperto da una silografia certamente fatta allo scopo di rilegare qualche poemetto o racconto di cavalleria.".
Le xilografie sono ricomparse nel catalogo della Libreria Antiquaria Mediolanum uscito in occasione della New York Antiquarian Book Fair del 2022, al n. 63. Nella scheda dedicata al volume e alle xilografie, si propone che nelle due immagini sia raffigurato lo stesso cavaliere, da individuare con un esponente della famiglia Farnese, come indica lo stemma di fianco al capo del personaggio in armatura. Si tratterebbe di Ottavio, Duca di Parma dal 1550. Il cavaliere in armatura indossa la collana dell'ordine di San Michele, che Ottavio ricevette nel 1551 e smise di indossare nel 1556, quando fu insignito del Toson d'oro. Questi sono quindi i termini cronologici entro cui furono eseguite le stampe, delle quali molto probabilmente fu responsabile una bottega emiliana. La collezione delle matrici Soliani delle Gallerie Estensi di Modena conserva alcuni legni che raffigurano cavalieri, a dimostrazione del fatto che il tema godeva di una certa fortuna nelle tipografie padane intorno alla metà del secolo (I legni incisi della Galleria Estense, cat. 224, fig. p. 119).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Sander M., "Copertine illustrate del Rinascimento", in
Maso Finiguerra, 1938, pp. 27-37, p.37
Donati L., "Copertine illustrate del Rinascimento", in
Maso Finiguerra, 1938, pp. 38-47, pp.38-47
, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50 anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano, 1988, cat. n. 224, fig. p. 119
, Mediolanum Libreria Antiquaria. New York Antiquarian Book Fair 2022, Rozzano (Milano), 2022, cat. n. 63
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2022
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0378, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/19947/coperta-libro-19947.html