OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: CRUCIFIXION WITH ANGELS COLLECTING THE BLOOD OF CHRIST AND THE STS FRANCIS OF ASSISI AND JEROME
LOCALIZZAZIONE
inv. Catalogo Soliani, pp.90-1
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1500 ca. - 1550 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito nord-italiano (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: .L.A.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questa stampa è un'impressione moderna di un legno Soliani che raffigura una crocifissione con angeli che raccolgono il sangue di Cristo e i santi Francesco e Girolamo.
Il monogramma è quello riferito a Lucantonio degli Uberti. Goldoni osserva come la presenza dei santi Francesco e Girolamo, estranei all'episodio della crocifissione, identifichi questa stampa come oggetto di meditazione privata da parte del fedele.
La qualità di questa stampa è tuttavia inferiore rispetto alle altre che presentano il monogramma di Lucantonio e va probabilmente riferita alla bottega.
Questo modello compositivo viene ripreso in altre tre matrici conservate presso la Galleria Estense di Modena. La più antica è di provenienza Barelli, si conserva solo la parte superiore che vede l'aggiunta del motivo delle sette parole (n. inv. 4354, ALU.0426-M, ALU.0426.1). Le altre due sono più tarde (nn. invv. 4393, 4395; https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/collezioni-digitali/id/46368 , https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/collezioni-digitali/id/46370).
Questa stampa è un'impressione ottocentesca dal catalogo della vendita Soliani del 1864, conservato presso la Galleria Estense di Modena. Di questo catalogo, intitolato Catalogo Generale delle incisioni in legno per uso di tipografia di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, si conservano altri due esemplari (diversi per rilegatura e ordine delle stampe), uno presso la Biblioteca Estense Universitaria e uno presso i Musei civici di Modena. Nel catalogo della Galleria Estense questa matrice è stata impressa direttamente su due pagine. Si tratta quindi di stampe databili al 1864 e non più antiche (alcune xilografie sono incollate alle pagine e sono stampate su una carta più antica).
Un esemplare coevo (tarli e spaccature sono i medesimi) si conserva presso il Rijksmuseum di Amsterdam (n. inv. RP-P-1961-1200, http://hdl.handle.net/10934/RM0001.COLLECT.51747).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena, 1986, pp. 77-80, n. 22 (M. Goldoni), tav. 16, n. 22
Rosand D., "The Soliani woodblocks", in
Print quarterly, 1990, 7, pp. 72-74, p. 74
, Achille Bertarelli e Trieste. Catalogo delle stampe donate alla Biblioteca Civica Attilio Hortis, Milano, 2000, pp. 102-105, nn. 4-5 (F. Nodari), pp. 103, 105
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Piazzi M.L., 2018
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0425.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/20041/stampa-20041.html