ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri gotici
posizione: in alto
trascrizione: M.CCCCCXXXI/ Coniunctiones e oppositones luminarius cum earum quartis dicbus equatis/ ad meridianum celeberrime urbis mediolm diligentissime suppotate.
tipologia: editoriale
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri gotici
posizione: in basso a destra
trascrizione: Impresso in Mila/ no per Rocho/ da Valle.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Il foglio volante è un'impressione moderna su carta antica di un calendario per l'anno 1531.
Ai lati sono poste dodici piccole immagini che raffigurano un'occupazione o un lavoro per ciascun mese, accompagnati da versi.
Come precisa Milano questo calendario vede "indicati i giorni più adatti per iniziare le opere e per le operazioni chirurgiche" (Milano 2000, p. 46).
Il foglio volante è stato tirato all'inizio del XX secolo da una matrice all'epoca conservata presso l'Archivio dell'Ospedale Maggiore di Milano e andata dispersa nel 1905 (Milano 2000, p. 24).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Milano, Raccolta A. Bertarelli ©
BIBLIOGRAFIA
Sander M.,
Le livre à figures italien dépuis 1467 jusqu'à 1530. Essai de sa bibliographie et de son histoire par M. S., Milano, 1942, v. I, p. 279, n. 532
Sandal E.,
L'arte della stampa a Milano nell'età di Carlo V: notizie storiche e annali tipografici, 1526-1556, Baden-Baden, 1988, p.39, n. 9
Milano A.,
Immagini del tempo. 500 anni di lunari e calendari ad muro dalla Raccolta Bertarelli, Bassano del Grappa, 2000, pp. 24, 46, n. 8, fig. 8
Rozzo U.,
La strage ignorata. I fogli volanti a stampa nell'Italia dei secoli XV e XVI, Udine, 2008, p. 124
Gallori C.T., "Immagini a stampa nel ducato di Milano sotto Francesco II Sforza (1521-1535)",
La battaglia della Bicocca e Milano all'epoca di Francesco II, Milano, 2023, pp. 125-147, p.129