SOGGETTO
titolo parallelo: ECCE HOMO
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
Milano, 1887
PROVENIENZA
data uscita: 1887
DATAZIONE
secc. XV/ XVI, fine/inizio
1480 ca. - 1510 ca.
AUTORE
-
Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale:
ambito italiano
DATI TECNICI
xilografia;
mm 404 x 260, 23 (spessore matrice) ca.,
materia del supporto: legno
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: spaccature
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tipo di caratteri: caratteri gotici
trascrizione: ECCE HOMO [in controparte]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La matrice appartiene alla raccolta Soliani-Barelli della Galleria Estense di Modena. Raffigura un Ecce homo. In basso è presente un foro in cui Pietro Barelli aveva inserito un tassello col monogramma “LK”, ora perduto che si può vedere nella tiratura Bariola del 1913, conservata nella Gallerie Estense di Modena. Lo scopo di queste manipolazioni era tirare nuove stampe del legno, spacciandole per antiche e firmate (Milano 2000, Piazzi 2017).
Questa matrice non fa parte del nucleo di circa 2500 legni appartenuti alla famiglia modenese di stampatori/editori Soliani, fondo acquistato nel 1864 dal ‘cartolaio' milanese Pietro Barelli, ma è stata acquisita da Barelli in un altro momento e non ne è nota la localizzazione precedente. Fa parte di un gruppo di circa 160 matrici mai appartenute ai Soliani (tra cui ALU.0054-M, ALU.0405-M, ALU.0411-M), e arriva a Modena nel 1887, quando Venturi compera dal figlio di Pietro, Napoleone Barelli, il fondo Soliani per destinarlo finalmente alle collezioni Estensi.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
REPERTORI
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Piazzi M.L., 2018
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0392-M, http://192.168.3.88:8180/cini-web/storiaarte/detail/22219/matrice-22219;JSESSIONID_OPAC_CINI=20077296389AA244530ECE45AE523AC8.html