NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La Madonna seduta tiene in grembo il figlio ormai irrigidito. E' vestita con un panneggio di notevole bellezza, il capo è tristemente reclinato verso il figlio al quale sorregge con un gesto molto dolce la mano destra. Gesù, con barba e capelli lunghi, ha gli occhi socchiusi e un'espressione serena. Le costole scavano il torace e la mano sinistra è come rattrappita. Entrambi hanno l'aureola dipinta con un ampio cerchio in oro e lo stesso colore è utilizzato per colorare le pieghe interne della veste della Vergine.
Secondo Schreiber la rappresentazione si basa su un modello italiano ed è stata realizzata in Austria nella prima della metà del XV secolo. La letteratura relativa all'opera la definisce eseguita con la tecnica del reiberdruck, si tratta cioè di una xilografia stampata con la pressione manuale, senza pressa.
Nella scheda relativa all'opera nel database dell'Albertina, la xilografia è attribuita al Reno superiore, ovvero alla Svizzera. L'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento include le xilografie realizzate nelle aeree alpine. E' imprescindibile infatti considerare queste produzioni, soprattutto per comprendere la produzione xilografica delle origini, per la quale spesso erano coinvolte maestranze nordiche che lavoravano - per un periodo o per sempre- in Italia. Si pensi ad esempio ai molti Vesperbilder ancora conservati in italia, soprattutto tra Friuli, Veneto, Emilia e Marche (Per quanto riguarda l'area veneta: Wolfgang Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), Venezia 1976, vol. I, p.262; vol. II, figg.732, 733, 737, 738, 748, 749)
BIBLIOGRAFIA
, "Öttingen-Wallerstein'schen Bibliothek in Maihingen", Karl & Faber Antiquariat, München, 1934, IX, n. 4
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0459, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/22423/stampa-22423.html