OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST BERNADINO OF SIENA
DATAZIONE
sec. XV, seconda metà
1470 ca. - 1485 ca.
AUTORE
-
Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale:
ambito nord-italiano? (inventore)
ambito nord-italiano? (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: sacra
lingua: latino
tecnica di scrittura: penna
tipo di caratteri: gotici
trascrizione: IHS/JESUS SEMPER SIT IN ORE MEO/EGO SŪ QUI MANIFESTAVI ISTS NOME/ IN NOMINE JESU SIT DII/S. BERNHARDINUS
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
San Bernardino da Siena è rappresentato su un pulpito di legno. Nella mano destra tiene una patera sulla quale sono dipinte le lettere IHS. Sul terreno, sotto il pulpito, sono abbandonate tre tiare vescovili e due pastorali. Tre cartigli con iscrizioni alla sua sinistra e uno che esce dal pulpito. La xilografia presenta colorazioni in verde, marrone chiaro, giallo, rosso e rosa. La patera, l'aureola del santo e i fiori sono rifiniti in foglia d'argento. Bartsch riteneva che si trattasse di una produzione nord-italiana mentre Schreiber sposta l'esecuzione più a nord, fra la Svizzera e la Germania.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
tipologia: fotografia digitale
BIBLIOGRAFIA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0460, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/22443/stampa-22443.html