OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST NICHOLAS OF TOLENTINO
PROVENIENZA
data ingresso: 1935
data ingresso: 1872
AUTORE
-
Anonimo (inventore, incisore)
ambito culturale:
ambito nord-italiano (inventore)
ambito nord-italiano (incisore)
DATI TECNICI
bulino;
mm 180 x 123; mm 230 x 161
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: sacra
lingua: latino
tipo di caratteri: gotico minuscolo
trascrizione: precep/ta prīs mei. serva/vi 1446
tipologia: sacra
lingua: volgare
tipo di caratteri: gotici
trascrizione: S. Nicola d'Tolentino
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Facsimile a bulino su pergamena probabilmente ottocentesco di una xilografia della quale conosciamo solo un esemplare antico conservato all'Albertina di Vienna (ALU.0462.1). Questa versione non dovette essere ricavata da quella viennese, che è ampiamente dipinta e non è visibile il disegno della veste del santo, ma da un altro foglio che non conosciamo.
Il santo è raffigurato a figura intera, leggermente rivolto verso destra, con una stella bianca che spicca sulla tunica nera.
Tiene, esposti verso i fedeli, nella mano destra il crocifisso e nella sinistra un ramo di gigli e un libro aperto con le iscrizioni 'precep/ta prīs mei. serva/vi 1446' (1446 è l'anno della canonizzazione). Ai due lati il suo nome, 'S. Nicola d'Tolentino'.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
REPERTORI
Field R.S.,
The Illustrated Bartsch 161-166 (Supplement). German single leaf woodcuts before 1500: Anonymous artists, New York, 1987-2008,
v. 166, p. 53, n. 1637
BIBLIOGRAFIA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0462.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/23188/stampa-23188.html