OBJECT

definition: stampa

SUBJECT

identification: TESTA VIRILE GROTTESCA
: GROTESQUE MAN'S HEAD

LOCATION

Londra, British Museum, Department of Prints and Drawings

ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA

type of acquisition: acquisto
first name: Henry Graves & Co.
1954

PROVENIENZA

DATE

sec. XVI
1550 post

AUTHOR

ambito culturale: ambito veneto (incisore)

TECHNICAL DATA

xilografia; mm 190 x 134 ca.,
medium material: carta
watermark: da rilevare

CONSERVATION

buono
specific instructions: macchie di umidità, lacune lungo i bordi, grande lacuna risarcita nell'angolo superiore destro

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTORATIONS

INSCRIPTIONS

type of material: di titolazione
language of the material: volgare
writing technique: a stampa
fonts: lettere capitali
position: in alto
transcription: ABAIN DI FRAC(...)/ DA POVEIA./ IVRIS CONSULTO.










STEMMI, MARCHI

HISTORICAL INFORMATION

La xilografia rappresenta una testa virile grottesca di derivazione leonardesca, rivolta verso sinistra. L'iscrizione "ABAIN DI FRAC(...)/ DA POVEIA./ IVRIS CONSULTO." conferma l'intento satirico della stampa che appartiene a una serie di tre (ALU.0548, ALU.0549, ALU.0550).

Le teste grottesche furono uno dei soggetti prediletti di Leonardo da Vinci che ne abbozzò moltissime nei suoi manoscritti (in particolare si vedano Gombrich 1986 e Caroli 1991). Questi schizzi furono da subito oggetto di attenzione e collezionismo, nonché di copie e imitazioni spesso spacciate per opera dello stesso Leonardo. Le teste, generalmente ritratte di profilo, conobbero un notevole successo durante il XVI secolo e furono tradotte in varie serie incise, tra cui questa probabilmente un tempo più ampia.

Non è possibile instaurare un confronto stringente tra questa xilografia e alcuno dei disegni di Leonardo noti, ma è possibile avvicinarla a un bulino attribuito ad Ambrogio Brambilla conservato presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Nella stampa di Brambilla sono rappresentati due personaggi maschili di derivazione leonardesca, quello di sinistra, dall'atteggiamento particolarmente superbo, presenta le stesse fattezze di Abain. I vestiti e il copricapo sono differenti, benché sontuosi in entrambi i casi, ma rimane il ciuffo di capelli capriccioso che esce dal cappello. È dunque probabile che la stampa degli Uffizi sia stata modello di questa, o che abbiano avuto un modello comune. Le altre due teste di questa serie riprendono gli stessi modelli figurativi di alcune stampe attribuite a Battista Franco (ALU.0548 e ALU.0550).

Questa xilografia e le altre due della serie con ogni probabilità rappresentano personaggi di una commedia messa in scena in ambito veneto e potrebbero aver avuto funzione di locandine (Urbini 2019). Che l'ambito sia veneto lo confermano le iscrizioni che precisano la provenienza dei tre personaggi: la vicina Comacchio, l'isola di Poveglia, mentre il nome “Nicoloto” allude alla parrocchia di san Nicolò a Venezia (Urbini 2019).

PHOTOGRAPHS

type of material: fotografia digitale
ente proprietario: London, British Museum ©
notes: Creative Commons

BIBLIOGRAPHY

BIBLIOGRAPHY

Gombrich E.H., L'eredità di Apelle. Studi sull'arte del Rinascimento, Torino, 1986
Caroli F., Leonardo. Studi di fisiognomica, Milano, 1991
Urbini S., "Fortuna in Laguna. Xilografie, letterati, editori e attori. A proposito dell'Arboro di frutti della Fortuna", Engramma, 2019, fig. 9 
http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3545

MOSTRE/ESPOSIZIONI

ENTRY'S AUTHOR

Piazzi M.L., 2019
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0549, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/23407/stampa-23407.html, ISBN 978-88-96445-24-2