OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: MADONNA AND CHILD ON A THRONE WITH ST URSULA, ST MARK, ST PETER, ST CATHERINE AND PRESENTATION AT THE TEMPLE
titolo: Madonna con il Bambino e quattro santi, e Presentazione al Tempio
LOCALIZZAZIONE
inv. 32609
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: lascito
Bremen, 1885
PROVENIENZA
data uscita: 1885
DATAZIONE
secc. XV/ XVI, fine/inizio
1490 ca. - 1510 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
ambito veneziano (inventore)
STATO DELLA STAMPA
primo stato (di due)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: assente
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali
trascrizione: PVRIFICATIO
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: SCOLA. DELA. MADONNA.DELLE. GRAZIE / SOTO. CONFESSIONE . A.S. MARCO
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: S. / VRSO / LA // S. MAR / CO // S. PIERO // S. / CATA / RINA
tipologia: celebrativa
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: VBI CARITAS EST ET AMORI IBI DEVS EST
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La stampa presenta una composizione centrale con la Madonna col Bambino in trono, affiancata da quattro santi (Sant'Orsola, San Marco, San Pietro e Santa Caterina), e, nella parte inferiore, la scena della presentazione al tempio (e della Purificazione della Vergine, come si evince dalle due tortore portate nel cesto da Giuseppe, e dalla candela portata dalla Madonna). Il tutto è inquadrato da una cornice architettonica che vede un timpano semicircolare con Dio Padre e cherubini, e i quattro evangelisti agli angoli.
La xilografia deriva dal legno conservato a Modena, Gallerie Estensi (inv. 4844; ALU.0331-M), ma corrisponde al primo stato, anteriormente cioè alla modifica operata da Pietro Barelli, che, entrato in possesso del legno, aggiunse il monogramma AM ed eliminò l'iscrizione in basso "SCOLA. DELA. MADONNA.DELLE. GRAZIE / SOTO. CONFESSIONE . A.S. MARCO".
E' proprio questa iscrizione a fornire informazioni circa la possibile origine dell'immagine, per la quale si rimanda alla scheda della matrice, ALU.0331-M.
Un altro esemplare si conserva a Milano, Biblioteca Ambrosiana (inv. 19685).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Brema, Kunsthalle ©
BIBLIOGRAFIA
, Modena, 1986 , pp. 76-77 n. 21 (M. Goldoni), tav. 15 fig. 21
Field R.S. , New York, 1987-2008 , v. 164, n. 1165
, Milano, 2000 , pp. 112-113 n. 9, p. 113
Melzer C. , 2016 , pp. 215-219, p. 221 fig. 3
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2018
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0331.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/23551/stampa-23551.html