SOGGETTO
titolo parallelo: St Albert of Trapani
titolo: Sant'Alberto da Trapani
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XV, seconda metà
1450 ca. - 1460 ca.
DATI TECNICI
filigrana: non rilevabile (incollata)
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: Incollata all'interno di una cassettina lignea. Lacuna in corrispondenza del volto del santo? Alcune grinze e abrasioni probabilmente dovute all'incollatura.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: a penna e inchiostro bruno (?)
tipo di caratteri: caratteri gotici
trascrizione: ST ALBERTUS DE TRAPANO
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questa stampa è inserita in una cassettina lignea, decorata anche con l'applicazione di altre due opere, una stampa probabilmente tedesca e una che pare essere una paste print (?) (si vedano le immagini qui allegate).
La stampa raffigura un santo che è stato messo in relazione con alcune delle xilografie con cui Jacopo Rubieri decorava i suoi codici, in particolare con quella raffigurante San Filippo Benizzi (per cui si veda ALU.0072): i due santi sono molto simili, a partire dall'aureola raggiata, salvo essere in controparte, e mostrare alcune varianti negli attributi e nella veste (più ricca in san Filippo). Ci sembra molto vicina, forse maggiormente, anche la stampa con il San Pietro Martire (cfr. ALU.0078): analoga è l'impostazione delle figure, e anche la didascalia aggiunta (dal Rubieri).
Nel caso qui schedato, la didascalia a caratteri gotici è apposta lungo il margine superiore della stampa.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Richard Field
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
tipologia: fotografia digitale
autore: Richard Field
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
tipologia: fotografia digitale
autore: Richard Field
ente proprietario: Berlin, Kupferstichkabinett ©
BIBLIOGRAFIA
Lehrs M., "Die dekorative Verwendung von Holzschnitten im XV. und XVI. Jahrhundert", in
Jahrbuch der Kgl. Preussischen Kunstsammlungen, 1908, 29, pp. 183-194, p. 183 e ss.
Schreiber W.L., "Kassetten-Holzschnitte des XV. Jahrhunderts aus Sammlungen in Frankreich, Deutschland, Oesterreich, Schweiz, Holland, Italien, England und Amerika",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1931, n. 21, tav. 21
Heitz P., "Italienische Einblättdrucke in den Sammlungen Bassano und Berlin",
Einblättdrucke des XV. Jahrhunderts, Strassburg, 1933, n. 16a
Hind A.M.,
An Introduction to a History of Woodcut, London, 1935, p. 428
Schizzerotto G.,
Le incisioni quattrocentesche della Classense, Ravenna, 1971, sotto n. 28
, Xilografie italiane del Quattrocento da Ravenna e da altri luoghi, Ravenna, 1987, p. 76 sotto n. 20
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0018, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/2373/stampa-utilizzo-decorativo-2373.html