OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: ST Margaret of Cortona
DATAZIONE
sec. XVI, inizio
1500 ca. - 1510 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito toscano (incisiore)
ambito toscano (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
trascrizione: S.MARG DA CO
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La xilografia rappresenta una santa in gloria entro una mandorla raggiata, che rivolge lo sguardo al paesaggio sottostante, in segno di protezione. Margherita da Cortona è stata canonizzata nel XVIII secolo, ma l'iscrizione manoscritta alla sommità della stampa dovrebbe precedere quell'epoca: l'inchiostro è assai simile a quello della stampa e si può pensare che la devozione popolare ritenesse Margherita santa anche al tempo in cui era beata. Rimangono comunque delle perplessità visto che un'iconografia come questa non è attestata fra le raffigurazioni di Margherita da Cortona. Proponiamo ipoteticamente di attribuire la xilografia ad ambito toscano di inizio Cinquecento.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
BIBLIOGRAFIA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0478, http://192.168.3.88:8180/cini-web/storiaarte/detail/23800/stampa-23800;JSESSIONID_OPAC_CINI=1FBE35ED784DE3FC6D36DFB914EFE451.html