NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Foglio volante.
Il grande foglio (55x40 cm), stampato a Venezia da Matteo Pagano intorno alla metà del XVI secolo, è un reperto particolarmente prezioso per rarità, bellezza e qualità della conservazione: è una sorta di prontuario per insegnare ad accordare il liuto e a suonarlo, costruito con un montaggio di immagini, scrittura e segni musicali. La xilografia è firmata in basso a destra “In Venetia per Matia Pagano in Frezaria al segno della Fede”.
Precede, ed è probabilmente ispiratore, del più celebre grande foglio inciso con il ‘metodo teorico per intavolare sul liuto composizioni vocali polifoniche', ideato dal padovano Michele Carrara e pubblicato a Roma nel 1585.
Il foglio raffigura a sinistra un liuto a sei ordini di corde e, a destra, la cosiddetta mano guidoniana. Il testo posto nel cartiglio in alto fornisce le indicazioni su come accordare lo strumento e verificarne l'intonazione. L'iscrizione nel riquadro in basso verso il centro spiega l'intavolatura, e in particolare i simboli che indicano l'altezza (i tasti), la durata e la direzione (in su o in giù, determinato dalla presenza o assenza di un punto) delle pennate.
Sotto a questo riquadro si trova poi una melodia in notazione mensurale (il valore delle singole figure è illustrato nel pentagramma raffigurato su un cartiglio a sinistra) con l'aggiunta dell'intavolatura per il liuto, dove la linea del canto è sostenuta da una linea più grave. Sullo strumento si leggono poi le denominazioni degli ordini delle corde (Contrabasso, Bordon, Tenor, Mezzanelle, Sotanelle e Canto) e, lungo il manico, le note che si ottengono premendo la corda in corrispondenza di ciascun capotasto, indicate secondo le consuetudini della solmisazione. La cornice sui quattro lati, a fondo scuro e con rosette agli angoli, rientra nella tipologia di bordi tipici nelle edizioni veneziane della metà del Cinquecento. Il foglio di Matteo Pagano presenta però degli errori nelle indicazioni che fornisce, e il musicista non poteva trarne una grande utilità.
Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna espone un altro esemplare di questo foglio volante (ALU.0483.2).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Stoccolma, National Library of Sweden ©
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0483.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/24307/foglio-volante-24307.html