OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: TRIUMPH OF CHRIST
titolo: Corteo processionale con Trionfo di Cristo
LOCALIZZAZIONE
inv. inv. 934
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, ultimo quarto
1590 ca. - 1600 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: indicazione di responsabilità
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: TITIAN. INVEN/ Andreas Andrianus fecit […] ROMAE
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia in otto blocchi.
Andreani reincise il Trionfo di Cristo in otto blocchi contrassegnati dalle lettere A-H del (Dreyer 1971, n. 1-V). Questa variante fu pubblicata a Roma, dove Andreani è presente dal 1584 circa. Forse subito prima aveva soggiornato a Venezia dove aveva acquistato materiali e competenze utili al mestiere dello xilografo. Questo Trionfo deriva, in controparte, dalla versione di Lucantonio degli Uberti.
Per la descrizione del Trionfo di Cristo si veda ALU.0170.1.
È la sola variante dell'opera che presenta un'iscrizione dove Tiziano è riconosciuto come inventor dell'opera: “TITIAN. INVEN: Andreas Andreanus fecit…”. I blocchi dell'Andreani furono pubblicati altre volte nel Seicento, come da Callisto Ferranti (o Ferrante) a Roma (vedi esemplare dell'Università di Salisburgo, G 11 II, 8 fogli, 400x2626 mm., con iscr. in basso a sin. "CALISTO/ FERRANTE/ FORMI/ ROMAE"; TIB, 91.9).
Andreani dedica il suo Trionfo a Jacopo Ligozzi.
Altri esemplari: Londra, British Museum (ALU.0891.1) e Venezia, collezione privata (cfr. Aikema-Brown 1999, pp. 252-253).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Wien, Albertina ©
note: Creative Commons
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Salisburgo, Università ©
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Fulin R. , Venezia, 1882 , p. 188, doc. 207
, Vicenza, 1976 , pp. 74-78
, Venezia, 1982 , pp. 27-29
Bury M. , London, 1989 , pp. 188-197
Hope C. , Washington D.C., 1993 , pp. 167-197
, Milano, 1999 , pp. 254-255
, New Haven, 2001
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0891.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/24770/stampa-24770.html