OGGETTO

definizione: carta geografica
identificazione: elemento d'insieme

SOGGETTO

identificazione: Mappa dell'Europa
titolo parallelo: MAP OF EUROPE
titolo: Mappa dell'Europa

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI, prima metà
1545

AUTORE

DATI TECNICI

xilografia; mm 777 x 1094
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: in alto
trascrizione: VERA DESCRIPTIO TOTIVS EVROPÆ ET PARTIS ASIE ET AFRICE CVM MARINIS LITORIBVS SECVNDVM CARTAM NAVIGANTIVM

tipologia: firma
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: in alto a sinistra
trascrizione: Ioanes Dominicus Mothoneus | civis hanc Europam Ratio | nibus Matematicis men | suris Q. Tam Maritimis qu | am Tesestibus Fecit Ano Chri | sti .M. D. XXXXV,

tipologia: firma
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: in alto verso sinistra
trascrizione: Stampato in Venetia | per Matio Pagan | in Frezaria alinse | gna dela Fede

tipologia: descrittiva
lingua: volgare e latino
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: vari toponimi e genealogia dei sultani ottomani (vedi foto)







STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

La mappa dell'Europa, che a lungo si pensava perduta, è stata rintracciata da Marcel Destombes (Destombes 1973). La carta geografica è composta da 8 fogli di mm 270 x 400 circa. Lungo il margine superiore corre il titolo "Vera descriptio totius Europæ et partis Asie et Africe cum marinis litoribus secundum cartam navigantium". Al di sotto, verso sinistra, si trovano le indicazioni di responsabilità del cartografo Giovan Domenico Zorzi da Modone (che con ogni probabilità non è da identificare con Domenico dalle Greche, responsabile della tiratura dei blocchi della Sommersione del Faraone di Tiziano nel 1549, ALU.0180.1) e dell'incisore/editore Matteo Pagano. Secondo Destombes, anche la Mappa di Cipro (ALU.602.1)  e quella di Creta (ALU.0603.1), entrambe firmate da Pagano e datate 1538, sarebbero state eseguite su disegno di Zorzi.



Per un elenco completo delle carte geografiche e delle altre xilografie su fogli sciolti di Matteo Pagano si veda ALU.0603.1.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, Bibliothèque interuniversitaire de la Sorbonne ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Almagià R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, 1929
Almagià R., La carta dei paesi danubiani e delle regioni contermini di Giacomo Gastaldi, 1546: riprodotta dall'unico esemplare conservato nella Biblioteca Vaticana con un commento illustrativo, Città del Vaticano, 1939
Bagrow L., Matheo Pagano. A Venetian Cartographer of the 16th Century. A descriptive list of his maps, Jenkintown, 1940
Dillon G., "Dalle Greche, Domenico", Dizionario Biografico degli Italiani, 1986 
http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/
Karrow R., Mapmakers of the Sixteenth Century and Their Maps: Bio-bibliographies of the Cartographers of Abraham Ortelius, 1570, Chicago, 1993, p. 613, n. 87/10
Shirley R., "Vavassore & Pagano. The cartographic output of two important Venetian map-makers", in Journal of the International Map Collector's Society, 2009, 31-39, p. 37, n. 3
Donattini M., "Pagano, Matteo", Dizionario Biografico degli Italiani, 2014 
https://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-pagano_(Dizionario-Biografico)/
Bertoldo F., Matteo Pagano Figura di un intaiador e libraro nella Venezia di metà Cinquecento, in corso di pubblicazione, 2020-2021, pp. 99-100 
http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/16366/846116-1224713.pdf?sequence=2

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Urbini S. Battagliotti L., 2018 2025
Urbini S. Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0601, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25077/carta-geografica-25077.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito