Questa mappa geografica, insieme alla Mappa di Creta (ALU.0603.1), è una delle prime opere note del disegnatore, incisore, editore e stampatore Matteo Pagano. Entrambe sono firmate, datate 1538, e recano un monogramma raffigurante una S e un'ancora intrecciate, forse riferibile a un editore/incisore con cui Pagano ha collaborato per queste imprese degli esordi. Lo stesso monogramma è presente anche sulla Mappa di Zara e Sebenico (ALU.0611.1), mentre un monogramma simile, composto da due S separate da un'ancora, si trova nella Mappa di Corfù dubitativamente attribuita a Pagano (ALU.1287.1). Ci sembra interessante segnalare come tutte le mappe firmate con il monogramma S con l'ancora ritraggano territori che si affacciano sul Mediterraneo orientale.
Sulla base delle analogie stilistiche con la Mappa dell’Europa (ALU.0601), Destombes ritiene che esse siano opera del cartografo Giovanni Domenico Zorzi da Modone (che con ogni probabilità non è da identificare con Domenico dalle Greche, responsabile della tiratura dei blocchi della Sommersione del Faraone di Tiziano nel 1549, ALU.0180.1).
Per un elenco completo delle carte geografiche e delle altre xilografie su fogli sciolti di Matteo Pagano si veda ALU.0603.1.
Altri esemplari della presente xilografia sono a Dillingen, Studienbibliothek (ALU.0602.2) e a Parigi, Bibliothèque interuniversitaire de la Sorbonne, cote : RRA 3= 72. Pièce 43 https://nubis.bis-sorbonne.fr/ark:/15733/3f1n?mirador-1=1).