OGGETTO

definizione: carta geografica
identificazione: elemento d'insieme

SOGGETTO

identificazione: MAPPA DI CRETA
titolo parallelo: MAP OF CRETE
titolo: Mappa di Creta

PROVENIENZA

DATAZIONE

sec. XVI, prima metà
1538

AUTORE

DATI TECNICI

xilografia; mm 265 x 398
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare

STATO DI CONSERVAZIONE

buono

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTAURI

ISCRIZIONI

tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: in alto
trascrizione: IL VERO DISEGNO DI TVTTA LA ISOLA DE CANDIA

tipologia: descrittiva
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
posizione: in basso a destra
trascrizione: Longheza del isola de | Candia e milia circa | 240 de largeza 40 di circu | vitu milia 585 | Stampato in Venetia | per Matheo pagano | a di 24 Iuio 1538

tipologia: descrittiva
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: vari toponimi (vedi foto)








STEMMI, MARCHI

NOTIZIE STORICO-CRITICHE

Questa mappa geografica intitolata “il vero disegno di tutta la isola de Candia”, insieme alla Mappa di Cipro (ALU.0602.1), è una delle prime opere note del disegnatore, incisore, editore e stampatore Matteo Pagano. Entrambe sono firmate e recano la data 1538. Ai Musei Civici di Venezia è conservata  un’edizione datata 1558 della Mappa di Creta (ALU.0603.2).



Sulla base delle analogie stilistiche con la Mappa dell’Europa (ALU.0601), Destombes ritiene che esse siano opera del cartografo Giovanni Domenico Zorzi da Modone (che con ogni probabilità non è da identificare con Domenico dalle Greche, responsabile della tiratura dei blocchi della Sommersione del Faraone di Tiziano nel 1549, ALU.0180.1).



Come segnalato da Massimo Donattini, Pagano non fu un cartografo in senso stretto, ma si dedicò principalmente alla copia di opere altrui o alla collaborazione con cartografi di professione – come nel caso della mappa qui schedata –, probabilmente in veste di intagliatore. Le mappe attribuibili con certezza sono 21 (cfr. Donattini 2014):



Mappa di Creta (ALU.0603.1; oggetto della presente scheda)



Mappa di Cipro (ALU.0602.1)



Mappa dell'Europa (ALU.0601)



Mappa dell'Ungheria (ALU.0605)



Mappa del Cairo (ALU.0604.1)



Mappa del Piemonte (ALU.0606)



Mappa delle Isole Britanniche (ALU.1282)



Mappa della Penisola Iberica (ALU.1283)



Mappa di Venezia (ALU.0613)



Mappa del Piemonte (ALU.0607)



L’assedio di Algeri (ALU.1232)



Mappa della Palestina (ALU.1284)



Mappa di Venezia (ALU.1285)



 Mappamondo (ALU.1286)



Mappa della Toscana (ALU.0612.1)



Mappa della Germania (ALU.1286)



Mappa del Mare Adriatico (ALU.0609.1)



Mappa di Zara e Sebenico (ALU.0611.1)



Mappamondo (ALU.0610)



Mappa dell’Illiria (attualmente dispersa)



Dubbia è invece l’attribuzione a Pagano della Mappa di Corfù (ALU.1287.1) e della Veduta di Gerusalemme (ALU.0497).



Per quanto riguarda l’illustrazione su fogli sciolti, Matteo Pagano si dedicò anche alla produzione di ritratti, ancora da indagare, ma che doveva essere significativa (per ora sono stati rintracciati ALU.0484, ALU.0485, ALU.486, ALU.0488 e ALU.0493.1) e altri soggetti di carattere profano (ALU.0480.1, ALU.0483.1), forse anche nel ruolo di disegnatore, oltre che di incisore.



Altri esemplari della presente xilografia sono a Dillingen, StudienBibliothek e Roma, Biblioteca Nazionale Centrale.


DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Paris, Bibliothèque interuniversitaire de la Sorbonne ©

REPERTORI

BIBLIOGRAFIA

Almagià R., Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, 1929
Almagià R., La carta dei paesi danubiani e delle regioni contermini di Giacomo Gastaldi, 1546: riprodotta dall'unico esemplare conservato nella Biblioteca Vaticana con un commento illustrativo, Città del Vaticano, 1939
Bagrow L., Matheo Pagano. A Venetian Cartographer of the 16th Century. A descriptive list of his maps, Jenkintown, 1940
Destombes M., "La Grande Carte d'Europe de Zuan Domenico Zorzi (1545) et l'activité cartographique de Matteo Pagano à Venise de 1538 à 1565", in Mèlanges B. Olszewicz, 1893- 1972. Etudes d'histoire de la géographie et de la cartographie, 1973, pp.115- 129
Dillon G., "Dalle Greche, Domenico", Dizionario Biografico degli Italiani, 1986 
http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/
Karrow R., Mapmakers of the Sixteenth Century and Their Maps: Bio-bibliographies of the Cartographers of Abraham Ortelius, 1570, Chicago, 1993, p. 613, n. 87/8
Shirley R., "Vavassore & Pagano. The cartographic output of two important Venetian map-makers", in Journal of the International Map Collector's Society, 2009, 31-39, p.37, n. 2
Donattini M., "Pagano, Matteo", Dizionario Biografico degli Italiani, 2014 
https://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-pagano_(Dizionario-Biografico)/
Bertoldo F., Matteo Pagano Figura di un intaiador e libraro nella Venezia di metà Cinquecento, 2018-2019, p.97 
http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/16366/846116-1224713.pdf?sequence=2

MOSTRE/ESPOSIZIONI

AUTORE DELLA SCHEDA

Urbini S. Battagliotti L., 2018 2025
Urbini S. Battagliotti L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0603.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25126/carta-geografica-25126.html, ISBN 978-88-96445-24-2
aggiungi ai preferiti Torna all'esito