OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: JUPITER AND DIANA
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1520 post - 1550 ante
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito emiliano veneto (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: macchie; tagli
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
I due personaggi sono rivolti verso destra e riconoscibili dai tipici attributi. A sinistra è raffigurato Giove con il braccio destro alzato e l'aquila ai suoi piedi, a destra Diana brandisce arco e freccia, accompagnata da un cane che si rivolge verso di lei. Le due figure non hanno uno sfondo, ma appoggiano i piedi su un'area delimitata che indica il loro probabile impiego come figurine da ritagliare e impiegare in piccoli allestimenti domestici. Si tratta dunque di una tipologia di materiale estremamente rara poiché consumata dall'utilizzo. La figura femminile rappresentata nella xilografia incollata di fianco a questa potrebbe aver avuto la stessa funzione (ALU.0572.1).
Questa xilografia è incollata su uno dei grandi volumi del Fondo Antico della Biblioteca Apostolica Vaticana, quello dedicato a stampe da Parmigianino. Da un punto di vista stilistico le due figure presentano elementi vicini alla sua opera, si noti in particolare la postura di Diana.
Un altro esemplare di questa xilografia si conserva a Parigi presso la Bibliothèque nationale de France (n. inv. Réserve BC-7, H105468).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Piazzi M.L., 2018
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0571.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25334/stampa-25334.html