SOGGETTO
titolo parallelo: LANDSCAPE WITH TREES ON THE RIGHT, A LAKE AND A PROMONTORY
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1530 ca. - 1550 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneto (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: macchie di umidità; acquerellatura in rosso su tre personaggi
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: documentaria
lingua: italiano
tecnica di scrittura: a penna
tipo di caratteri: corsivo
trascrizione: Tiz(...)
tipologia: documentaria
tecnica di scrittura: a matita
tipo di caratteri: numeri arabi
trascrizione: (1520)
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Questo paesaggio presenta sulla parte destra in primo piano uno sperone roccioso con alcuni alberi, una capanna e un ponte che lo unisce al promontorio raffigurato al centro della composizione, sul quale sorgono alcuni edifici. Il ponte è sospeso sopra un lago nel quale navigano due canoe, di cui una si sta fermando ai piedi dello scosceso sentiero che porta in cima al promontorio centrale. Nella parte sinistra della composizione è raffigurato un sentiero con due viandanti in lontananza.
La nota manoscritta in basso a destra riferisce l'opera a Tiziano, ma da un punto di vista stilistico la xilografia va avvicinata alla produzione di Domenico Campagnola. Il primo piano con gli alberi tagliati dai bordi della stampa è un elemento che ricorre nella produzione dell'artista che lo impiega per conferire più profondità al paesaggio. Si vedano per esempio le xilografie San Giovanni Battista nel paesaggio (ALU.0191), Paesaggio con viandante e architetture (ALU.0258), il Paesaggio con un suonatore di ghironda e una fanciulla, che ha un'impostazione molto simile (ALU.0261), o il disegno del British Paesaggio con pastori (n. inv. 1925,0214.2; http://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=716542&partId=1&). La tipologia degli alberi, gli edifici con i tetti spioventi, la presenza di viandati e lo sperone roccioso (simile a quello del Paesaggio con San Girolamo e due leoni, ALU.0259) sono elementi tipici della sua produzione, che consentono di riferire l'invenzione di questa xilografia alla sua cerchia.
Questa xilografia è incollata su uno dei grandi volumi del Fondo Antico della Biblioteca Apostolica Vaticana, quello dedicato a stampe da Tiziano.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Piazzi M.L., 2018
Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0573.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25375/stampa-smarginata-25375.html