OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: MAP OF HE WORLD
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, seconda metà
1561 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Una delle più grandi carte geografiche che Pagano stampò dovette essere un mappamondo di “dodici fogli grandi reali”, per cui chiese un privilegio il 18 agosto 1861. Pagano pubblicò anche un opuscolo di commento al mappamondo.
La mappa rappresenta il mondo in proiezioni ellittica. Nelle decorazioni lungo i margini sono inclusi i ritratti di Tolomeo e Strabone e gli emisferi celeste e terrestre. Nel foglio sul quale è rappresentato il nord Atlantico c'è un'immagine di Filippo II di Spagna sulla quale sono presenti le iniziali P.F.D. che possono essere sciolte (secondo la scheda della British Library) in Paolo Forlani, un incisore attivo a Venezia negli anni Sessanta.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Almagià R., "Intorno ad un grande mappamondo perduto di Giacomo Gastaldi", in
La Bibliofilia, Firenze, 1939, pp. 259-266
Bagrow L.,
Matheo Pagano. A Venetian Cartographer of the 16th Century. A descriptive list of his maps, Jenkintown, 1940
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0610, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25687/stampa-25687.html