OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: MAP OF VENICE
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, seconda metà
1559 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
discreto
indicazioni specifiche: pieghe e lacerazioni, carta imbrunita
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: VENETIA [e nomi dei venti, di alcune isole e località della città]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Grande pianta prospettica di Venezia. Il prototipo naturalmente è la xilografia di Jacopo de’ Barbari, ma qui ci sono parecchie varianti, sia dal punto di vista cartografico che per quanto riguarda le figure decorative di accompagnamento. In basso a destra di chi guarda, un cartiglio intitolato: MATTHIO PAGANO ALLI LETTORI dove si descrive il contenuto della pianta. Sul lato opposto, l'Insegna della Fede rappresentata da una donna su una nuvola con crocifisso e calice. Un altro esemplare è segnalato a Berlino (ALU.0613.1).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Almagià R.,
Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, 1929
Bagrow L.,
Matheo Pagano. A Venetian Cartographer of the 16th Century. A descriptive list of his maps, Jenkintown, 1940
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0613.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25819/stampa-25819.html