OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: MAP OF THE KINGDOM OF FRANCE
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1536 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: NOVA TOTIVS GALLIAE DESCRIPTIO
tipologia: indicazione di responsabilità
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: HOC OPVS IOANNES ANDREA VAVASSOR/ DICTVS VADAGNINVS. FECIT. 1536. VENE-/ TIIS LOCOR
tipologia: di titolazione
lingua: latino e volgare
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: QVESTO SIE IL/ VERO DISSEGNO DI/ TVTTA LA FRANZA/ CON TVTTI li/ SVI CONFINI NOVA/ MENTE STAMPA/ TO CON OG/ GNI DILIGE/ NTIA
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La xilografia è tratta dalla "Nova totius Galliae Descriptio" di Oronzio Fineo, una delle creazioni più importanti della cartografia rinascimentale francese assieme alle mappe di Jean Jolivet e Guillaume Postel.
Pubblicata a Parigi da Simon de Colines nel 1525, negli anni successivi fu soggetta a quattro ulteriori ristampe (1538, 1546, 1554, 1557). Malgrado la fortuna che incontrò, il numero di esemplari conosciuti è ad oggi molto ridotto: un unico foglio del 1538 è conservato presso l'Universitätsbibliothek di Basilea, mentre un esemplare del 1546 e uno del 1554 sono rispettivamente custoditi dalla Universiteitsbibliotheek di Leida e dalla Bibliothèque nationale de France. La derivazione del Vavassore è l'unica a restituire il primo stato dell'incisione, dando prova della sua immediata diffusione. Un altro esemplare della stessa è di proprietà della British Library.
Un esemplare è stato rintracciato presso la Bibliothèque de la Sorbonne (SALLE DE RESERVE. Magasin A310 (RRA 3= 72 Pièce 8):
http://encore.biu.sorbonne.fr/iii/encore/record/C__Rb2365212__Svavassore__Ff%3Afacetcollections%3A5%3A5%3ADocuments%20iconographiques%3A%3A__Orightresult__U__X4;jsessionid=B9B1875478979CCB768767EC80A3B26F?lang=frf&suite=cobalt
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Österreichische Nationalbibliothek ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Almagià R.,
Il mappamondo di G. A. Vavassore, Firenze, 1920, tav. 27
Schulz A. M., "Giovanni Andrea Vavassore and His Family in Four Unpublished Testaments", in
Artes Atque Humaniora. Studia Stanislao Mossakowski Sexagenario dicata., Varsavia, 1998, pp. 117-125
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Fiore L.
Urbini S., 2018
Fiore L.
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0615, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25878/stampa-25878.html