OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: MAP OF THE EASTERN MEDITERRANEAN
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1541 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino e volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri gotici minuscoli
trascrizione: Exigua hec tabella cōtinet quicquid Uenetijs Cōstanti-/ nopolim: aut in Syria nauigantibus occurrit: insulas:/ scopulos: promontoria: sinus: portus: martitimas urbes: et/ loca: que hactenus sunt a nautis obseruata: et niminibus/ insignita: tanta arte et diligentia a Joāne Andrea Uauas-/ sore expressa vt melius etiam hinc spectari possint: que/ ex nautarum membranis recognosci queant. M.D. xxxix. La vera descrittione del Mare Adriatico: … … opera di Giouan andrea Uauassore dito Guadgnino: nouamente stampata nel inclita Citta di Uinegis. M. D. xxxxi.
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Xilografia composta di 2 fogli uniti.
Si tratta della prima carta nautica a stampa, unico esemplare conservatori del secondo stato (1541). Al contrario, nessuna copia del primo, risalente al 1539, è ad ora nota, mentre il terzo ci è pervenuto indirettamente dalla ristampa del Pagano del 1558, in cui non compare la firma del Vavassore (vedi ALU.0609.1-2). La straordinaria rarità del foglio è ulteriormente avvalorata dal fatto che potrebbe trattarsi della prima carta nautica a stampa giunta fino a noi. Pur trattandosi di una carta moderna è evidente la derivazione dai portolani medioevali. In essa sono indicati i principali riferimenti geografici volti ad agevolare la navigazione verso i principali porti del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Le linee di rotta per gli otto venti principali sono disegnate con inchiostro nero, come nei più antichi esemplari pargamenacei.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: National Maritime Museum, Greenwich ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Almagià R.,
Il mappamondo di G. A. Vavassore, Firenze, 1920, tav. 27
Howse D./ Sanderson M.,
The Sea Chart. An Historical Survey based on the Collections in the National Maritime Museum, 1973, p. 29
Schulz A. M., "Giovanni Andrea Vavassore and His Family in Four Unpublished Testaments", in
Artes Atque Humaniora. Studia Stanislao Mossakowski Sexagenario dicata., Varsavia, 1998, pp. 117-125, pp. 117-125
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Fiore L.
Urbini S., 2018
Fiore L.
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0616, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/25900/stampa-25900.html