OGGETTO
definizione: stampa
identificazione:
elemento d'insieme
SOGGETTO
titolo parallelo: MAP OF GERMANY
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, prima metà
1530 ca.
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri gotici minuscoli
trascrizione: Quot picta est parua Germania totatabella et latus italie geli/das Quod prospicitalpes sauromatū que turces populi gētes que profondo/ vicine adriatico pelopis regnū que vetusti panonios et findit agros qua frigidus/ bister adqzlicaonios (?) terrarum quoquid in ares h[a]git et equoreas rodanus qua h[a]berat vndas/ et multe pūctis orbes ville notate: In questa taola se cōtienla Germania: ungaria: boemia:/polonia: cūparte dela flādria:delaitalia:dela grecia: dela turchia: dela tartaria: dela russia:/ nouamente cum diligentia Stampata
tipologia: indicazione di responsabilità
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri gotici minuscoli
trascrizione: Opera di Giovani/ andrea Vavassore/ ditto Vadagnino
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Il titolo ricorda quello della più nota mappa trapezoidale realizzata da Nicolaus Cusanus nel 1451, poi riprodotta dal Gastaldi nel secolo successivo con alcune modifiche. È probabile che lo stesso Vavassore si sia servito di un modello realizzato in ambito tedesco. Un secondo esemplare danneggiato è conservato presso la Biblioteca universitaria di Basilea, mentre si trova traccia di quello già segnalato da Bagrow nella collezione di Iacopo Alberti a Salò (Bagrow 1939, n. 14).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Österreichische Nationalbibliothek ©
note: Creative Commons
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Almagià R.,
Il mappamondo di G. A. Vavassore, Firenze, 1920
Schulz A. M., "Giovanni Andrea Vavassore and His Family in Four Unpublished Testaments", in
Artes Atque Humaniora. Studia Stanislao Mossakowski Sexagenario dicata., Varsavia, 1998, pp. 117-125, pp.117-125
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Fiore L.
Urbini S., 2018
Fiore L.
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0624.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/26218/stampa-26218.html