OBJECT

definition: stampa

SUBJECT

identification: ADORAZIONE DEI PASTORI
: ADORATION OF THE SHEPHERDS
title: Adorazione dei pastori

LOCATION

Bassano del Grappa, Museo Civico, Collezione Remondini
inv. III.62.105

ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA

type of acquisition: donazione
Bassano del Grappa, 1849

PROVENIENZA

Bassano del Grappa, Collezione Remondini
data ingresso: sec. XVIII (ultimo quarto)
data uscita: 1849

DATE

sec. XVI, prima metà
1540 ca.

AUTHOR

STATE

primo stato

TECHNICAL DATA

xilografia; mm 385 x 498
medium material: pergamena
watermark: da rilevare

CONSERVATION

buono
specific instructions: macchie

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

RESTORATIONS

INSCRIPTIONS

type of material: indicazione di responsabilità
language of the material: volgare
writing technique: a stampa
fonts: lettere capitali romane
position: in basso a sinistra
author: Giovanni Britto
transcription: Monogramma B attraversata da una I

type of material: documentaria
language of the material: italiano
writing technique: a penna
fonts: corsivo
position: su cartone di supporto
transcription: Il presepio/ prova impressa sulla pergamena/ Intaglio di Nicolò Boldrini Vicentino con la sua marca.









STEMMI, MARCHI

HISTORICAL INFORMATION

Xilografia in unico blocco, derivata da una tela dipinta da Tiziano intorno al 1532-1533 e oggi conservata a Palazzo Pitti (inv. 423). 



Rara scena di rappresentazione in notturno che ebbe una notevole fortuna. È citata nelle principali fonti che riguardano la produzione xilografica di invenzione del cadorino: la lettera di Lampsonio del 1567; l’edizione delle Vite di Vasari del 1568; le Meraviglie dell’arte di Ridolfi del 1648. È stata di ispirazione per Jacopo Bassano e per El Greco, che la citò in un’anta dell’Altarolo della Galleria Estense di Modena. 



Ne esistono tre stati, individuabili osservando il volto della Madonna che progressivamente appare di minore qualità. Il legno nella parte corrispondente si danneggiò forse già al momento della prima tiratura. Fu ritagliato un tassello ovale e sostituito con un altro rozzamente intagliato, dove si sono perse le delicate ombreggiature della prima edizione. Esiste una copia xilografica indicata da Dreyer (Dreyer 1971, 17-II).



Il monogramma in un sasso in basso a sinistra è stato identificato con quello dell’artista Giovanni Britto, di origine tedesca attivo a Venezia tra il 1530 e il 1550, collaboratore dell’editore Marcolini. Il suo stile xilografico che emula il segno sottile dell’incisione su rame caratterizza anche altre xilografie su fogli sciolti (come il Ritratto dell'Imperatore Carlo V, ALU.0274.1). Secondo Muraro e Rosand, Britto si associò con Tiziano verso la fine del quarto decennio del Cinquecento, riproducendo disegni e dipinti del cadorino già completati anche da tempo, come avvenne anche per questa Adorazione dei pastori. Non più quindi disegni appositamente eseguiti per essere trasferiti sul legno: la libertà inventiva e di segno delle incisioni di invenzione, caratteristiche della pratica xilografica delle origini, si va sostituendo quindi secondo lo spirito e la funzione delle incisioni di riproduzione. 



Esistono due disegni legati a quest’opera che sono considerati copie parziali della stampa: Francoforte Städelsches Kunstinstitut, inv. 458; Berlino Kupferstichkabinett, KdZ 21980. 



Altri esemplari: 



Boston, Museum of Fine Arts, ALU.0272.1



Washington, National Gallery of Art, ALU.0272.3 



Venezia, Fondazione Musei Civici (Stampe, A.15, n.32)



Londra, British Museum (1852,0612.4 https://www.britishmuseum.org/research/collection_online/collection_object_details.aspx?objectId=1503187&partId=1&searchText=1852,0612.4&page=1) 



Amburgo, Kunsthalle. 



Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, inv. stampe sciolte 13 (primo stato)



 Brema Kunsthalle inv. 33062 (primo stato)



Questa xilografia apparteneva alla collezione privata della famiglia Remondini, che comprende 8522 stampe, donate da Giovanni Battista Remondini al Museo Civico di Bassano nel 1849. Come ricostruito da Fernando Rigon la collezione risultava già completa in un inventario manoscritto del 1827, divisa in 79 cartelle per scuola ed epoca, nell'ordine mantenuto fino ad oggi. Rigon riferisce che "trae origine nell'ultimo trentennio del sec. XVIII dal concorso di due distinte raccolte: ad un primo nucleo comprendente incisioni italiane, fiamminghe, francesi, che poco prima del 1777 il conte Antonio Remondini aveva acquistato da un non meglio identificato "celebre uomo di gusto fino e sicuro" si venne ad aggiungere, verso il 1794, la collezione di esemplari italiani e stranieri messa insieme a Venezia dal pittore e incisore don Bernardo Ziliotti. Questi già cospicui gruppi furono poi incrementati e spesso completati per settori e scuole di quanto gli stessi Remondini, favoriti dalla loro attività calcografica, erano andati e andavano raccogliendo per scambi e acquisti" (Rigon in Nicolaes Berchem, incisore e inventore 1620 – 1683. Stampe dalla Collezione Remondini 1981, p. 7). Quasi tutte le stampe sono rifilate lungo i bordi e incollate a grandi fogli di cartoncino grigio-azzurro (76x54 cm ca.).


PHOTOGRAPHS

type of material: fotografia digitale
author: Silvia Urbini
ente proprietario: Bassano del Grappa, Museo Civico ©

BIBLIOGRAPHY

Borea E., Lo specchio dell'arte italiana. Stampe in cinque secoli, Pisa, 2009, v. I, p. 145, v. II, fig. XIII/25

BIBLIOGRAPHY

Baseggio G., Intorno tre celebri intagliatori in legno vicentini, Bassano, 1844, pp. 38, n. 25
Dreyer P., Tizian und sein Kreis, 50 venezianische Holzschnitte aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, Berlin, 1971, I, n. 17
Muraro M./ Rosand D., Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza, 1976, pp. 120-121, n. 55A e 55B
Chiari Moretto Wiel M. A., Incisioni da Tiziano: catalogo del fondo grafico a stampa del Museo Correr, Venezia, 1982, pp. 35-36
Lüdemann P., Tiziano. Le botteghe e la grafica, Firenze, 2016, pp. 122-123

MOSTRE/ESPOSIZIONI

ENTRY'S AUTHOR

Urbini S./ Piazzi M.L., 2018
Urbini S./ Piazzi M.L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0272.2, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/26777/stampa-26777.html, ISBN 978-88-96445-24-2

UPDATE

Battagliotti L./ Urbini S., 2023
add to favorites back to the results