NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Si tratta di una delle primissime riproduzioni a stampa della penisola italiana.
Sebbene la resa si possa considerare nel suo complesso molto buona, la mappa presenta numerose imprecisioni. Tra queste spiccano soprattutto l'orientazione della penisola, lo stiramento della parte continentale - in particolar modo in corrispondenza delle regioni occidentali – l'esagerazione delle insenature costiere e di molte isole, tutti elementi che l'accomunano alle carte nautiche del secolo precedente.
Tuttavia la rappresentazione delle coste e del sistema idrografico l‘accomuna anche con alcune delle cosiddette tavole nuove dell'Italia, carte moderne che potevano accompagnare le tavole tolomaiche nei codici e nelle edizioni a stampa della Geografia. In particolare Almagià accosta al foglio in questione l'Italia del Codice magliabechiano (Cl. XIII, cod. 16, Biblioteca Nazionale di Firenze), la Novella Italia che figura nel rifacimento in terza rima della Geografia del Berlinghieri e la Tabula Nova dell'edizione romana del 1507. Ciononostante si riscontra una notevole miglioramento nella raffigurazione della laguna veneta, dove spiccano Venezia e le principali isole che la circondano, di cui Vavassore riporta i nomi: Torcello, Mazorbo, Murano, Malamoco, Chioza, Brondolo.
È evidente il tentativo di restituire per quanto possibile il sistema orografico e idrografico nella sua interezza. I rilievi sono tracciati ricorrendo al sistema prospettico, inoltre la mappa registra un notevole numero di corsi d'acqua, di cui, però, non riporta sempre la denominazione.
I principali centri abitati si differenziano rispetto a quelli delle tabule novae per distribuzione e selezione. La toponomastica, ad eccezione dei mari, ricorre ai corrispettivi nomi volgari di uso corrente, tra i quali ricorrono numerosi venetismi.
La mappa presente la stessa inquadratura carte di Coppo, Rosselli e Gormont, di cui condivide anche l'angolazione. Quest'ultima è la stessa della magliabechiana e dell'estense.
La xilografia è riquadrata da un semplice bordo nero e priva degli elementi di corredo alla lettura della carta.
Di questo foglio sono note diverse riproduzioni. Oltre a quella qui riportata, se ne conservano esemplari presso:
Harvard, Mass., Houghton Library
http://id.lib.harvard.edu/alma/990088490600203941/catalog
e
Berna, UB Münstergasse
http://aleph.unibas.ch/F?func=find-b&find_code=SYS&request=001056173
A queste vanno aggiunte le carte di scarto del British Museum (vedi ALU.0482.2) e del Rijmuseum di Amsterdam (2 esemplari, https://www.rijksmuseum.nl/en/search?q=vavassore&ii=0&p=1).
Nel primo caso essa si trova sul retro di uno degli otto fogli della Processione del Doge di Venezia di Matteo Pagano. Lo stesso esemplare xilografico presenta sul verso di un secondo foglio Tutto il mondo Tereno. Nel secondo caso, invece, le carte di scarto (RP-P-0B-9418-A (V); RP-P-0B-9418-B (V)) dietro i rispettivi fogli (RP-P-0B-9418-A (R); RP-P-0B-9418-B (R)) della Processione raffigurano l'Italia di Vavassore. In tutte e tre le versioni sul lato superiore del riquadro nero è riportata la scritta LA ITALIA, assente in tutti gli esemplari precedentemente citati. Si tratta con ogni probabilità di uno stato successivo dal momento che il mappamondo è da considerarsi un prodotto editoriale degli anni ‘40 e che il foglio di Matteo Pagano è ritenuto di poco precedente al 1561.
Infine, un esemplare colorato è incollato all'interno del già citato codice in foglio piccolo Barb. Lat. 4431 della Biblioteca Apostolica Vaticana, dopo la summenzionata veduta di Venezia. Fu probabilmente miniato a colori dalla mano che dipinse le altre carte del codice. Allo stesso intervento si devono attribuire le otto teste di putti colorate raffiguranti i venti con i loro nomi.
Questo ritrovamento ha permesso di stabilire che la carta è certamente anteriore al 1536, dal momento che l'atlante nautico uscì dalla bottega di Battista Agnese in quello stesso anno.
AUTORE DELLA SCHEDA
Fiore L.
Urbini S., 2018
Fiore L.
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0482.1, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/27480/stampa-27480.html