Questo foglio è un esemplare di tiratura moderna da una matrice lignea Soliani conservata a Modena, Galleria Estense, inv. C. 198 (si veda la scheda relativa ALU.0004-M, cui si rimanda anche per le questioni attributive). Di questa matrice si conoscono solo impressioni moderne e si individuano tre stati.
Un primo stato senza monogramma, ma con già tracce di usura della matrice, attestato anche dai cataloghi Soliani 1828 e 1864 (si veda la scheda ALU.0004.2).
Un secondo stato, cui appartiene anche la stampa qui schedata, che porta in basso a sinistra il monogramma “LC” e la data 1505, è da riferirsi ad una tiratura risalente al XIX secolo, e in particolare agli anni tra il 1864 e il 1887: dall'analisi delle stampe note derivate dall'intaglio Soliani è stato infatti possibile stabilire che, dopo le tirature attestate dai Cataloghi Soliani del 1828 e del 1864, senza alcun monogramma (si veda l'esemplare di Modena, ALU.0004.2), si colloca questo stato con l'aggiunta del monogramma, che vorrebbe richiamare Lucas Cranach (per il monogramma si veda Nagler 1858-1879, II, p. 109 n. 310). Si tratta di una falsificazione attribuita a Pietro Barelli (cfr. A. Milano in I legni incisi…1986, pp. 31-33). Per altri esemplari cfr. Milano, Raccolta Bertarelli, Collezione Soliani, nn. 31-32-33: il n. 32 porta il monogramma disegnato a matita rossa da Barelli; Faenza, Biblioteca Comunale, Collezione Sabbatani, inv. 83372). Successivamente si conoscono esemplari senza monogramma (ma in cui i tratteggi soprastanti restano accorciati rispetto al primo stato): sappiamo che una tiratura senza monogramma venne realizzata in occasione della mostra del 1942 a cura di Luigi Sorrento (si veda ad esempio il foglio in Bertarelli, Collezione Soliani, n. 34).
Dunque altri esemplari sono conservati:
- Berlino
- Cincinnati
- New York (cfr. Field in TIB)
- Faenza, Biblioteca Comunale, Collezione Sabbatani, inv. 83372
- Milano, Bertarelli, Collezione Soliani, n. 31, 32, 33, 34
- Milano, Biblioteca Ambrosiana (inv. 19699)
- Boston, Museum of Fine Arts n. inv 65.1751 https://collections.mfa.org/objects/170875/ecce-homo?ctx=8f9a4e07-4373-4b28-8fa8-652969c73da5&idx=0
- Trieste, Biblioteca Civica Attilio Hortis (https://patrimonioculturale.regione.fvg.it/stampa/?s_id=537976)