SOGGETTO
titolo parallelo: TAROTS: Tower; Star; Sun; Devil; Chariot; Death
PROVENIENZA
data ingresso: 1895
data uscita: 1935
DATAZIONE
sec. XV, terzo quarto
1450 post
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito bolognese (incisore)
ambito bolognese (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Sembra che il gioco dei tarocchi – che durante il Rinascimento sono chiamati ‘trionfi' o 'triumphi' -, sia stato esportato da Ferrara a Bologna intorno al 1435. Le carte da gioco normali, i ‘naibes' erano utilizzati naturalmente già prima e sono nominati da Bernardino da Siena nel sermone che tenne davanti a san Petronio nella Quaresima del 1423. Una tradizione, che non trova concordi gli studiosi della storia dei tarocchi, vuole che Francesco Anteminelli Castracani Fibbia, toscano al servizio dei Bentivoglio, sia stato l'inventore del tarocchino bolognese (praticato con il mazzo ridotto di sessantadue carte) o addirittura del gioco dei tarocchi nella seconda decade del XV secolo.
Comunque, come dimostrano le fonti documentarie, in particolare la commissione a tal Pietro Bonozzi, già nel 1477 a Bologna venivano prodotte una gran quantità di carte.
I più antichi fogli bolognesi pervenutici sono due fogli non tagliati e non colorati contenenti ciascuno sei carte complete, uno nella collezione Rothschild al Louvre (oggetto di questa scheda ALU.0642) e uno conservato sempre a Parigi all'École des Beaux Arts (ALU.0641). Sono databili alla fine del XV secolo e fanno parte di uno stesso mazzo. Le carte sono trionfi, senza numeri.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: scansione da libro
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Dummett M.,
Il mondo e l'angelo. I tarocchi e la loro storia, Napoli, 1993, pp. 217-239
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0642, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/27696/carta-gioco-27696.html