SOGGETTO
titolo parallelo: ASCENT OF CHRIST TO MOUNT CALVARY
titolo: Andata al Calvario
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
Milano, 1887
PROVENIENZA
data uscita: 1887
DATAZIONE
sec. XV, fine
1490 ca. - 1500 ca.
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito nord-italiano (incisore)
ambito nord-italiano (inventore)
STATO DELLA STAMPA
cfr. commento
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: alcune abrasioni
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: didascalica
lingua: latino
tecnica di scrittura: intagliata
trascrizione: SPQR [in controparte]
tipologia: riferimento all'autore
tecnica di scrittura: intagliata
tipo di caratteri: corsivo
trascrizione: IR [in controparte]
tipologia: didascalica
tecnica di scrittura: intagliata
trascrizione: SPQR [in controparte ad eccezione della S]
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
La matrice è riferita ad ambito milanese e datata tra il 1490 e il 1500 (cfr. Schreiber, ma anche Kristeller 1913; M. Goldoni in I legni incisi…1986, pp. 82-83 n. 25). Se ne rilevano le caratteristiche stilistiche tipiche, quali una certa secchezza del segno, il gusto per l'antico (si veda anche la cornice), i rimandi alla cultura veneta. Recentemente S. Urbini (2006, pp. 96-101 e note pp. 121-125) ha ipotizzato che l'autore di questa xilografia e di altre illustranti alcuni incunaboli possa chiamarsi Giovanni Pagani, sulla base di analogie con una illustrazione raffigurante l'Ascensione della Vergine, che porta appunto l'iscrizione “Joannis Pagani Mediolanensis”, contenuta nell'edizione della ‘Vita de la preziosa Vergine Maria e del suo unico figlio Iesu Christo, pubblicata a Milano nel 1499 a cura di Pietro Martire Mantegazza per Giovanni da Legnano. Il nome resta per ora senza specifiche indicazioni biografiche documentarie.
Dal punto di vista della composizione, F. Nodari segnala un arazzo dal soggetto molto simile (e con incorniciatura con decorazioni fitomorfe su fondo scuro e medaglioni), parte di un ciclo di dieci episodi della Passione conservato nel Tesoro della Basilica di San Marco a Venezia (http://www.museosanmarco.it/percorsi_tematici/ita/pianta.bsm?sez=4&subsez=arazziPassione), la cui fattura è datata al terzo decennio del Quattrocento e attribuita ad maestri franco-fiamminghi su cartoni di Nicolò di Pietro (F. Nodari in Achille Bertarelli…2000, p. 96, coi rimandi alla bibliografia specifica sull'arazzo). Si veda l'immagine dell'arazzo nella riproduzione al link:
http://www.heritage-edizioni.it/biblioteca_digitale/13-il-tesoro-di-san-marco/796-Tav-LXXXVII-190-Arazzi-della-Passione-Primo-arazzo-cat-Hah-n-284-Gesu-davanti-a-Caifa-e-Flagellazione-191-Arazzi-della-Passione-Secondo-arazzo-cat-Hah-n-285-Salita-al-Calvario
Il monogramma “IR” in lettere corsive visibile a sinistra nella matrice è un'interpolazione successiva all'intaglio originale, di cui non pare siano note impressioni. Una tiratura sicuramente anteriore a quella dello stato attuale della matrice è testimoniata dall'esemplare conservato a Pavia, Musei Civici, inv. St. Mal. 1570 (si veda la scheda relativa, ALU.0005.1, cui si rimanda anche per una disamina degli stati).
Questa matrice non fa parte del nucleo di circa 2500 legni appartenuti alla famiglia modenese di stampatori/editori Soliani, fondo acquistato nel 1864 dal ‘cartolaio' milanese Pietro Barelli, ma è stata acquisita da Barelli in un altro momento e non ne è nota la localizzazione precedente. Fa parte di un gruppo di circa 160 matrici mai appartenute ai Soliani (tra cui ALU.0054-M, ALU.0405-M, ALU.0411-M), e arriva a Modena nel 1887, quando Venturi compera dal figlio di Pietro, Napoleone Barelli, il fondo Soliani per destinarlo finalmente alle collezioni Estensi.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: Modena, Gallerie Estensi ©
note: Creative Commons
BIBLIOGRAFIA
Zani P. , Parma, 1817-1824 , II, 7, pp. 319-320
, Modena, 1986 , pp. 82-83 n. 25
Field R.S. , New York, 1987-2008 , v. 161 p. 311 n. 340-2
, Milano, 2000 , p. 96 sotto n. 1 (F. Nodari)
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2016
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0005-M, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/314/matrice-314.html