OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: PORTRAIT OF MILONE FATHER OF ORLANDO
LOCALIZZAZIONE
inv. 33099
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, seconda metà
1550 post
AUTORE
-
Anonimo (incisore, inventore)
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
ambito veneziano (inventore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: presente: ancora entro un cerchio sormontata da una stella
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli
trascrizione: MILON. PADRE/ .D./ ORLANDO
tipologia: celebrativa
lingua: volgare
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: caratteri romani maiuscoli e tondo minuscolo
trascrizione: MILONE/ Questo è quel gran Baron Milon d'Anglante/A cui fortuna fu contraria sempre/D'Orlando padre, e la sorella amante/Di Carlo, il qual con disusate tempre/Lo fece in bando ir pe'l mondo errante/E se la ciera sua lettor contempre/Veder d'un Cavallier l'efigie puoi/ Che n'ebber pochi eguali i giorni suoi
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Magnifico, grande 'ritratto' di Milone d'Anglante - marito della figlia di Carlo Magno, Berta, e padre di Orlando-, con elmo da parata e corazza. Sulla destra di chi guarda il testo che lo presenta.
Esisteva una serie con le storie del ciclo carolingio di cui faceva parte, oltre a questo Milone, anche IL CONTE ORLANDO PALADINO (British Museum ALU.0874) e IL DUCA OTTONE (British Museum ALU.0873). Milone e Orlando sono da attribuire ad uno stesso, assai valente, disegnatore; Ottone a una mano un po' meno felice.
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
autore: Silvia Urbini
ente proprietario: Brema, Kunsthalle ©
REPERTORI
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Urbini S., 2018
Urbini S., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0877, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/33462/stampa-33462.html