OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: TRIUMPH OF CHRIST
titolo: Corteo processionale con Trionfo di Cristo
LOCALIZZAZIONE
inv. 119064
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, primo quarto
1517 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito veneziano (incisore)
EDITORI/STAMPATORI
, 1517
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: presente: ancora entro un cerchio
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: di titolazione
lingua: latino
tecnica di scrittura: a stampa
tipo di caratteri: lettere capitali romane
trascrizione: TRIUMPHATOREM MORTIS CHRISTUM ETERNA PACE TERRIS RESTITUTA CELIQUE IANUA BONIS OMNIBUS ADAPERTA TANTI BENEFICII MEMORES DEDVCENTES DIVI CANVNT
tipologia: nota manoscritta
lingua: francese
tecnica di scrittura: a penna e inchiostro bruno
trascrizione: Notice donnée par M. le Professeur d'Annone, de quel= / ques estampes en tailles de bois fort rares, qui se trouvent / à la Bibliothèque de l'Université de Bale. / N° 8 Le Triomphe du Sauveur et en cinq grandes feuilles / avec cette inscription: Triomphatorem mortis Christum / eterna pace terris restituta celique janua bonis omnibus / adaperta tanti beneficii memores deducentes divi canunt. / Sur la troisième il y a: Gregorius de gregoriis excusit MDXVII. / Chaque feuille h. 14 1/2 p. l. 20 p. / V. Essai sur l'Origine de la gravure en bois et en taille douce, par Jansen [Paris 1808, 2 vol. in 8° av. 20 pl.] / Tom I p. 255.
tipologia: nota manoscritta
tipo di caratteri: a matita
trascrizione: A. Andreani? Tiziano? [...] p.91 n° 9
tipologia: indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: Gregorius de gregoriis excusit / M.D.XVII.
STEMMI, MARCHI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Opera celeberrima della prima maturità di Tiziano, questa ‘grandiosa scenografia umana' raffigura un corteo processionale che scorre senza soluzione di continuità e si apre con Adamo ed Eva seguiti dai personaggi dell'Antico Testamento.
Per una sintesi dell'analisi della composizione, datazione e complessità delle varie edizioni, si veda ALU.0170.1 e ALU.0170.2.
L'esemplare qui schedato fa parte delle impressioni dell'edizione di De Gregoriis del 1517, in 5 blocchi.
La particolarità di questa impressione consiste nell'essere colorata a mano e dall'avere, in uno dei fogli (nel secondo), una filigrana con un'ancora entro un cerchio. La stessa filigrana si ritrova in un esemplare di un'altra stampa tizianesca, quella raffigurante Sansone e Dalila (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, inv. ST. 6; ALU.0177.4).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: San Pietroburgo, Museo dell'Hermitage ©
tipologia: fotografia digitale
ente proprietario: San Pietroburgo, Museo dell'Hermitage ©
note: iscrizione
tipologia: fotografia digitale
tipologia: fotografia digitale
tipologia: fotografia digitale
tipologia: fotografia digitale
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
, Vicenza, 1976 , pp. 74-78
Bury M. , London, 1989 , pp. 188-197
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2018
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0170.3, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/33970/stampa-33970.html