OGGETTO
definizione: stampa
SOGGETTO
titolo parallelo: CRUCIFIXION OF CHRIST v. also Crucified Christ and various characters
ACQUISIZIONE NELLA RACCOLTA
tipo acquisizione: acquisto
London, 1895
PROVENIENZA
DATAZIONE
sec. XVI, inizio
1500 ca. - 1510 ca.
AUTORE
ambito culturale:
ambito nord-italiano (incisore)
DATI TECNICI
materia del supporto: carta
filigrana: da rilevare
STATO DI CONSERVAZIONE
buono
indicazioni specifiche: frammento
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
RESTAURI
ISCRIZIONI
tipologia: indicazione di responsabilità
tecnica di scrittura: a stampa
trascrizione: IB
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
L'opera qui schedata è un frammento, probabilmente la parte inferiore sinistra, di una più grande xilografia raffigurante una Crocifissione di Cristo: sono infatti riconoscibili San Giovanni e la Vergine, accanto ad altri personaggi e in particolare un soldato a cavallo riccamente bardato.
La composizione non ci risulta nota ai repertori e non conosciamo altre impressioni di questa stampa. La presenza del marchio IB con l'uccello ci porta a includerla nel corpus di questo autore, identificato con Palumba, per la produzione del quale si rimanda alla scheda ALU.0101.1.
Si osservi come alcuni dettagli di questo frammento si ritrovino in altre stampe dello stesso autore.
Ad esempio il piedi visti da dietro del San Giovanni sono i medesimi di Venere nella scena di Vulcano che forgia le armi di Enea (ALU.104.1), e che tornano anche nel soldato a sinistra visto di spalle nella scena del Calvario (cfr. ALU.0113.1).
La ricca bardatura del cavallo è molto simile a quella che decora anche l'animale a destra di Atalanta e Meleagro a caccia del cinghiale Calidonio (ALU.0106.1).
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
REPERTORI
BIBLIOGRAFIA
Lippmann F.,
The woodcuts of the Master I.B. with the bird, Berlin-London (et al.), 1894
Byam Shaw J., "The Master I.B with the Bird", in
The Print Collector's Quarterly, 1932, XIX, pp. 272-297
Byam Shaw J., "Catalogue of The Master I.B with the Bird", in
The Print Collector's Quarterly, 1933, XX, pp. 168-178
Campana A., "Intorno all'incisore Gian Battista Palumba, e il pittore Jacopo Rimpacta (Ripanda)", in
Maso Finiguerra, 1936, I, pp. 164-181, pp. 164-181
MOSTRE/ESPOSIZIONI
AUTORE DELLA SCHEDA
Aldovini L., 2017
Aldovini L., Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, ALU.0350, https://archivi.cini.it/storiaarte/detail/34675/stampa-34675.html